Sull’azione avverso il silenzio
Il T.A.R. chiarisce i presupposti dell’azione processuale avverso il silenzio della P.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce i presupposti dell’azione processuale avverso il silenzio della P.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda alcuni principi giuridici relativi all’interpretazione delle convenzioni urbanistiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha dato seguito alla pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 2019 (pronunciatasi in sede di rinvio pregiudiziale da parte dell’Adunanza Plenaria), secondo cui, in sostanza, il ricorso principale e il ricorso incidentale reciprocamente escludenti devono essere sempre esaminati entrambi. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Catania ha affermato che sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, e non del G.A., per le impugnazioni concernenti: – atti emanati da organi amministrativi istituzionalmente preposti alla cura del settore delle acque pubbliche; – atti diversi dai precedenti che incidano immediatamente sull’uso delle acque pubbliche, se e in quanto interferisca […]
Il T.A.R. Veneto, con riferimento alla giurisdizione, ricorda quando possono essere portate alla sua attenzione le questioni attinenti alla presenza o meno di un uso pubblico su una strada privata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto si occupa anche del vizio di incompetenza di un provvedimento di autotutela possessoria in materia di strade emesso dal sindaco, invece che dal dirigente. Tuttavia il TAR non annulla il provvedimento impugnato, in considerazione del carattere puramente formale di tale vizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando si cristallizza la “piena conoscenza” del provvedimento da cui diparte il termine per il ricorso impugnatorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda la necessità di diligenza da parte del ricorrente in un giudizio amministrativo: se questi ha conoscenza di un atto non in suo possesso, dovrà proporre immediatamente relativo accesso agli atti alla P.A., non potendo invece attendere il deposito in giudizio del provvedimento per successivamente proporre motivi aggiunti. Se così facesse, il […]
Il TAR Veneto ricorda che le disposizioni di natura edificatoria contenute in atti generali (e.g., una delibera di Consiglio Comunale che disciplina l’altezza massima per alcune zone), essendo suscettibili di applicazione ripetuta, possono essere impugnate con l’atto che ne ha dato esecuzione. L’atto amministrativo generale non può quindi essere considerato immediatamente lesivo, e pertanto il […]
Il TAR Veneto sottolinea che, in caso di passaggio di proprietà di un immobile confinante con un altro (quest’ultimo oggetto di permesso di costruire), non è possibile ritenere completamente esaurita la legittimazione a ricorrere dei nuovi proprietari confinanti. Il soggetto titolare del permesso ha infatti l’onere di produrre la prova contraria relativa al momento in […]
Commenti recenti