Archive for category: questioni processuali

Termine di impugnazione del Permesso di Costruire

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

Il TAR Catania ha ribadito che il momento da cui computare i termini decadenziali di proposizione dell’impugnativa del titolo edilizio da parte di terzi deve essere individuato nell’inizio dei lavori, nel caso si sostenga che nessun manufatto poteva essere edificato sull’area ovvero laddove si contesti la violazione delle distanza; viceversa, esso decorre dallo stato dei […]

I provvedimenti plurimotivati

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che in caso di provvedimenti plurimotivati, è sufficiente che anche una sola delle plurime ragioni poste a motivazione dell’atto resista alle censure di illegittimità, affinché l’atto stesso risulti complessivamente legittimo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Rinnovazione del giudizio amministrativo di primo grado: quali norme si applicano?

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

L’art. 105 c.p.a. disciplina i casi in cui il Giudice amministrativo d’appello può annullare con rinvio la sentenza di primo grado (nel caso di specie, la prima decisione del TAR Catania era annullata dal C.G.A.R.S. per difetto assoluto di motivazione). Quali norme si applicano al giudizio di rinvio così disposto? Il TAR Catania ha risposto […]

Occupazione “sine titulo” da parte della P.A.

09 Ott 2020
9 Ottobre 2020

Il TAR Sardegna ha offerto principi utili in materia di rimedi avverso l’occupazione sine titulo da parte della P.A.: in estrema sintesi, la P.A. deve procedere alla restituzione del fondo al privato con risarcimento del danno da occupazione illegittima, salvo il potere di rilasciare la cd. acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri. Post di […]

Tardività del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

09 Ott 2020
9 Ottobre 2020

Il TAR Sardegna ha affermato che non si può eccepire la tardività del ricorso straordinario al Capo dello Stato una volta che vi sia stata la trasposizione innanzi al Giudice amministrativo, poiché tale eccezione in rito deve essere sollevata, se del caso, in sede di controricorso nella sede giustiziale. La parte, quindi, è tenuta a […]

La condanna generica pronunciata dal Giudice civile non permette di attivare l’azione di ottemperanza

09 Ott 2020
9 Ottobre 2020

Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana: infatti, la sentenza di condanna del Giudice civile che non determini puntualmente la somma dovuta costituisce titolo esecutivo, soltanto se dall’insieme delle informazioni contenute nel dispositivo e nella motivazione possa procedersi alla quantificazione del corrispettivo con un’operazione meramente matematica. Post di Alberto Antico […]

Interesse all’impugnazione di un regolamento

08 Ott 2020
8 Ottobre 2020

Il TAR Palermo ha ricordato che, in linea generale, il privato non ha interesse ad impugnare direttamente un regolamento, poiché la diretta lesività sorge solo con il rilascio del provvedimento applicativo: a tale regola fa eccezione solo l’ipotesi in cui la disciplina regolamentare contenga disposizioni immediatamente precettive per il destinatario, che incidano sulla sua sfera […]

Riparto di giurisdizione in materia di concessioni

08 Ott 2020
8 Ottobre 2020

Il TAR Sardegna si è allineato ad un precedente delle Sezioni Unite della Corte di cassazione che ha offerto un’interpretazione dell’art. 133, co. 1 , lett. b c.p.a. estensiva nei confronti della giurisdizione ordinaria: più precisamente, in tema di concessione di costruzione e gestione di opera pubblica e di concessione di servizi pubblici, la giurisdizione […]

Giurisdizione del G.A. nel diritto della crisi d’impresa

07 Ott 2020
7 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che in relazione agli atti e provvedimenti della P.A. in materia di amministrazione straordinaria di imprese in crisi e di liquidazione coatta amministrativa permane una giurisdizione di legittimità del G.A. in presenza di interessi legittimi. Ad esempio, si consideri la conformità dell’alienazione dei beni […]

Sindacato del G.A. sulla discrezionalità tecnica della Stazione appaltante

06 Ott 2020
6 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ribadito che il sindacato del G.A. sull’esercizio dell’attività valutativa da parte delle Commissioni giudicatrici non può sostituirsi a quello della P.A., in quanto la valutazione delle offerte nonché l’attribuzione dei punteggi da parte della Commissione stessa sono manifestazioni dell’ampia discrezionalità tecnica riconosciuta a tale organo. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC