Archive for category: questioni processuali

Irricevibilità del ricorso

04 Nov 2020
4 Novembre 2020

Il TAR Veneto si sofferma sulle ragioni che possono portare alla pronuncia di irricevibilità del ricorso. In particolare, ricorda che i soggetti colpiti in via mediata dalle delibere di adozione e approvazione degli strumenti urbanistici devono impugnarle nei 60 giorni dal termine della pubblicazione di tali atti sull’albo pretorio comunale: solo coloro che sono colpiti […]

Piano triennale del fabbisogno di personale: vi è l’onere di impugnazione?

03 Nov 2020
3 Novembre 2020

Il Consiglio di Stato ha riformato una sentenza del TAR Veneto che aveva dichiarato l’inammissibilità del ricorso per mancata impugnazione del piano triennale del fabbisogno di personale. Tale atto amministrativo, infatti, ha natura programmatica, vincolante per gli uffici ma senza alcuna rilevanza esterna all’Amministrazione; e non può comunque porsi in contrasto con la disciplina di […]

Sorte del contratto medio tempore stipulato dopo l’annullamento dell’aggiudicazione

03 Nov 2020
3 Novembre 2020

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha offerto utili principi in materia: tra le altre cose il Giudice, in caso di accoglimento del ricorso avverso l’aggiudicazione di un appalto, può regolare la decorrenza della inefficacia del contratto medio tempore stipulato coordinandola con l’esito della ripetizione della gara, quando gli interessi dedotti in giudizio lo […]

Eccezione di difetto di giurisdizione riproposta in appello

03 Nov 2020
3 Novembre 2020

Il Consiglio di Stato ribadisce il principio per cui, alla luce della disciplina del Codice del Processo Amministrativo (art. 9), l’eccezione di difetto di giurisdizione già sollevata ed espressamente decisa in primo grado non può essere semplicemente riproposta in sede di appello, ma deve essere impugnato il relativo capo della sentenza. Post di Alessandra Piola […]

Ordine di esame dei ricorsi in materia di pubblici appalti

02 Nov 2020
2 Novembre 2020

Il TAR Catanzaro ha osservato che, in caso di aggiudicazione controversa impugnata in via principale dal concorrente perdente e in via incidentale dall’aggiudicatario, il rigetto del ricorso principale comporta la sopravvenuta carenza di interesse del ricorso incidentale, perché l’aggiudicatario non potrebbe ottenere alcuna ulteriore utilità, una volta che la sua aggiudicazione sia riconosciuta come legittima. […]

Sindacato del Giudice amministrativo sulle valutazioni della Stazione appaltante

02 Nov 2020
2 Novembre 2020

Il TAR Catanzaro ha ricordato che, in linea generale, la Stazione appaltante (S.A.) gode di un’amplissima discrezionalità tecnica nella ponderazione delle offerte dei concorrenti, sindacabile dal Giudice amministrativo (G.A.) solo nei casi di manifesta irragionevolezza o di travisamento. Tuttavia, ove la S.A. debba limitarsi al mero accertamento della presenza o meno di un elemento predeterminato […]

Il processo amministrativo col “Rito pandemico”

30 Ott 2020
30 Ottobre 2020

Pubblichiamo una nota dell’avv. Alessandra Piola sul processo amministrativo in tempo di emergenza sanitaria, come disciplinato dal decreto legge n. 137 del 2020. In pratica l’udienza con la presenza fisica dell’avvocato in tribunale non si può più celebrare: a mio giudizio, a questo punto sarebbe davvero giunto il momento di cambiare radicalmente il processo amministrativo. […]

Se la Stazione appaltante sbaglia a qualificare la propria gara d’appalto…

30 Ott 2020
30 Ottobre 2020

Nel caso di specie, il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (MIPAAFT) bandiva una gara per l’affidamento del servizio di “Comunicazione, pubblicità e informazione del Programma di Rete Rurale Nazionale (RRN)”, qualificandolo come appalto relativo a servizi “prevalentemente” intellettuali, per i quali non vige l’obbligo di indicare gli oneri di sicurezza ex […]

Sorte del contratto medio tempore stipulato dopo l’annullamento dell’aggiudicazione

28 Ott 2020
28 Ottobre 2020

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha offerto utili principi in materia: tra le altre cose il Giudice, in caso di accoglimento del ricorso avverso l’aggiudicazione di un appalto, può regolare la decorrenza della inefficacia del contratto medio tempore stipulato coordinandola con l’esito della ripetizione della gara, quando gli interessi dedotti in giudizio lo […]

Le giurisdizioni “sconfinate”: webinar della AVAA 13 novembre 2020

28 Ott 2020
28 Ottobre 2020

La Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti ha organizzato un convegno online su temi processuali per venerdì 13 novembre 2020. Alleghiamo il programma e le indicazioni per l’iscrizione. Il Convegno è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Venezia ai fini della formazione professionale degli avvocati. Programma-Convegno-Venezia-13.11.2020-1

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC