Archive for category: sanzioni amministrative

Principi in materia di repressione degli abusi edilizi

13 Nov 2019
13 Novembre 2019

Il T.A.R. Milano si sofferma sui noti principi giurisprudenziali che regolamentano la repressione delle opere abusive ed i connessi poteri del Comuni. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Principi utili in materia di sanzione amministrativa per occupazione “sine titulo” di strada pubblica

12 Nov 2019
12 Novembre 2019

Li ha offerti il TAR Palermo, a partire dall’art. 20, co. 1 e 4 Codice della strada e dall’art. 3, co. 16 l. 94/2009. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Le siepi troppo alte non sono abusi edilizi

29 Ott 2019
29 Ottobre 2019

Il TAR Piemonte, di recente, ha ribadito che, nel caso di una siepe la cui altezza sia in violazione delle norme edilizie comunali, l’Ente non può ordinare il ripristino dello stato dei luoghi ai sensi dell’art. 31 T.U. Edilizia. Tale articolo, infatti, disciplina solamente l’attività edilizia, in cui non può essere ricompresa la piantumazione e […]

L’immobile privo di autorizzazione paesaggistica va sempre demolito

28 Ott 2019
28 Ottobre 2019

Il T.A.R. Brescia ricorda che se un immobile è privo di autorizzazione paesaggistica, esso va sempre demolito, a prescindere dal titolo edilizio che sarebbe necessario per realizzare l’opera. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Reati edilizi: natura giuridica dell’ordine di demolizione del giudice penale

25 Ott 2019
25 Ottobre 2019

Una sentenza della Cassazione penale precisa che l’ordine di demolizione impartito dal giudice, a conclusione di un processo penale, ha natura di sanzione amministrativa, assolve ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso e, qualora vi sia un’incompatibilità con un provvedimento dell’autorità amministrativa, può essere revocato. Post di Diego Giraldo – avvocato

Giurisdizione in materia di sanzione per abuso edilizio in zona con vincolo paesaggistico

24 Ott 2019
24 Ottobre 2019

Il TAR Catania, con riferimento alla sanzione ex art. 167, co. 5 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ha affermato che: – Spetta al G.A. conoscere delle controversie in cui il privato impugna l’irrogazione della sanzione e/o la successiva cartella di pagamento; – Spetta al G.O. conoscere delle opposizioni ex art. 617 c.p.c. relative […]

Sanzione pecuniaria e mancata spontanea demolizione

23 Ott 2019
23 Ottobre 2019

Il T.A.R. Milano afferma che l’art. 31, c. 4 bis del d.P.R. n. 380/2001 – che prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria in caso di mancata spontanea demolizione dell’abuso – si applica anche alle opere eseguite prima dell’entrata in vigore della norma. Quest’ultima, infatti, sanziona il comportamento negligente del privato che non demolisce l’opera […]

La sospensione di una attività commerciale da parte del Questore ex art. 100 t.u.l.p.s.

23 Ott 2019
23 Ottobre 2019

Una sentenza del TAR Trieste esamina i presupposti per la  sospensione di una attività commerciale da parte del Questore ex art. 100 t.u.l.p.s., chiarendo che il provvedimento prescinde dalla colpa dei titolari del pubblico esercizio e che esso può avere finalità di “prevenzione generale”, finalizzata ad allontanare i soggetti pericolosi dai luoghi e persino dalle occasioni nel […]

Convegno sulla funzione della sanzione: Vicenza 29 e 30 novembre 2019

22 Ott 2019
22 Ottobre 2019

La Fondazione Avvocato Gaetano Zilio Grandi, con il Patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza e del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha organizzato per i giorni 29 e 30 Novembre 2019 presso Vicenza Convention Centre – Sala Tiziano – Fiera di Vicenza un convegno sul tema: “La funzione della sanzione nel diritto civile, amministrativo e penale”. […]

Il Comune può ordinare la demolizione di un immobile abusivo sottoposto a sequestro penale?

18 Ott 2019
18 Ottobre 2019

Il TAR Catania, dopo aver rilevato che sussiste un contrasto giurisprudenziale sul punto, ha preso una netta posizione: l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo sottoposto a sequestro penale è nulla ex art. 21-septies l. 241/1990 per assenza di un elemento essenziale dell’atto, più precisamente per impossibilità giuridica dell’oggetto del comando. Nel caso di specie […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC