L’ordinanza del Ministro della Salute contro la diffusione del Covid-19 nel Veneto
248508-ordinanza_n._1_23.02.2020.pdf (1)
248508-ordinanza_n._1_23.02.2020.pdf (1)
L’avvocato Sara Gobbato, Dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sulle sanzioni per 10 milioni di euro che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha irrogato in solido, a Facebook Inc. ed alla controllata irlandese Facebook Ireland Ltd., per due pratiche commerciali scorrette […]
Il TAR Piemonte ha recentemente ribadito che la verifica dell’anomalia dell’offerta ha come scopo l’accertamento che l’offerta sia, nel suo complesso, attendibile ed affidabile: non deve invece consistere in una cd. “caccia all’errore”, volta a verificare la presenza di singole inesattezze dell’offerta medesima. Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza
Il TAR Catania ha spiegato che l’ammonimento ex art. 8 d.l. 11/2009 può essere irrogato dal Questore anche qualora non siano state acquisite prove tali da poter fondare in giudizio un’accusa di stalking (art. 612-bis c.p.), ma ne sussistano gli indizi. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. ricorda che l’attribuzione dei punteggi tecnici da parte del seggio di gara è un’operazione caratterizzata da forte discrezionalità amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Cassazione ha precisato che è valida la notificazione dell’atto processuale tramite Pec (posta elettronica certificata), allegando il “file word” (ossia in formato .doc) e non il pdf. La Cassazione ribadisce la validità della notifica di un file .doc
Il Comune di Spina ha organizzato per venerdì 18 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso la sala parrocchiale della Chiesa dei Santi Vito e Modesto in Spinea, un seminario di studio in sulle seguenti tematiche. 1. le novità contenute nella legge regionale n. 29/2019: dal concetto di “edificio esistente” della legge n. 14/2019 alle nuove […]
Nel caso di specie, il privato cercava di ottenere un condono per un immobile che, dopo la presentazione dell’istanza, è ricaduto nel vincolo paesaggistico. Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo il diniego di condono, poiché la P.A. deve basarsi sulla normativa e sui vincoli esistenti al tempo della valutazione dell’istanza, non della sua presentazione, a […]
Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che il vecchio proprietario, se è responsabile dell’abuso edilizio, è uno dei destinatari dell’ordinanza di demolizione o ripristino, anche se nel frattempo ha trasferito la proprietà dell’immobile. Il Consiglio di Stato precisa che in tema di demolizione dei manufatti edilizi abusivi non esiste un vero discrimine tra l’attività […]
Vi ricordiamo che il Convegno di Cortina d’Ampezzo di venerdì 05 luglio pv sui “Cambiamenti climatici, tutela del suolo e uso responsabile delle risorse idriche” non richiede la prenotazione ma, al fine di organizzare il buffet che verrà offerto ai partecipanti, Vi chiediamo cortesemente di comunicare la Vostra presenza al seguente indirizzo mail amministrativistiveneti@gmail.com entro mercoledì […]
Commenti recenti