L’articolo 907 del codice civile (distanza dalla vedute) non sempre si applica in ambito condominiale
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto, che cita una sentenza della Corte di Cassazione.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto, che cita una sentenza della Corte di Cassazione.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. conferma che, di regola, il curatore fallimentare non può essere destinatario dell’obbligo di rimozione rifiuti e/o di bonifica né di quello di presentare il c.d. piano delle indagini.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Trento afferma che l’avvalimento può essere utilizzato soltanto per i requisiti oggettivi speciali (economico - finanziari e tecnico - organizzativi), ma non per quelli soggettivi.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Brescia afferma che se la Pubblica Amministrazione revoca un atto invece che annullarlo, o viceversa, ciò non determina l’invalidità dell’atto, perché ambedue gli istituti sono sussumibili nella categoria giuridica degli atti di ritiro.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Bolzano, seppur con riferimento parziale alla L. provinciale, fa il punto sull'evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di sale da gioco e luoghi sensibili.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. fa il punto in materia di anomalia dell’offerta e di giustificazioni.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Secondo il T.A.R. Veneto la competenza ad ordinare la rimozione dei rifiuti, ex art. 192 del D. Lgs. 152/2006, spetta al Dirigente e non al Sindaco.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. conferma che la c.d. riparametrazione si applica soltanto se la stazione appaltante contiene un’espressa previsione in tal senso. Sui ricorda che anche le Linee Guida ANAC n. 2 “Offerta economicamente più vantaggiosa” prevede un analogo principio, ove afferma che: “La riparametrazione risponde ad una scelta discrezionale della stazione appaltante che deve essere espressamente prevista nei documenti di gara ed è finalizzata a preservare l’equilibrio tra le diverse componenti dell’offerta, in modo che in relazione a tutte le componenti, l’offerta migliore ottenga il massimo punteggio, con conseguente rimodulazione delle altre offerte”.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda i recenti approdi giurisprudenziali in materia di anomalia dell’offerta: in sostanza è ammessa la modifica delle giustificazioni ma non dell’offerta e l’offerta deve essere valutata nella sua globalità.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il TAR Veneto si occupa degli interventi su parti comuni di un edificio condominiale, trattando le questioni della alterazione del decoro dell'immobile, la deliberazione a maggioranza o alla unanimità e se il comune abbia il dovere di occuparsi dei rapporti civilistici tra condomini.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti