L’acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 può essere emessa fino a quando passa in giudicato la sentenza che ordina la restituzione del bene
Lo precisa una sentenza del TAR Latina.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Lo precisa una sentenza del TAR Latina.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Latina precisa che, quando si agisce per la restituzione del terreno illegittimamente occupato dalla P.A., non si può chiedere il risarcimento del danno per la perdita della proprietà del terreno (effetto giuridico che non si verifica), ma si può chiedere quello per la illegittima occupazione, che è un illecito permanente.
Il Collegio ritiene che il danno da occupazione illegittima possa quantificarsi, con valutazione equitativa ex artt. 2056 e 1226 c.c. (non avendo gli interessati fornito la prova di un danno superiore), nell’interesse del 5% annuo sul valore venale del bene, in linea con il parametro fatto proprio dal Legislatore con l’art. 42-bis, comma 3, del d.P.R. n. 327/2001: norma suscettibile di applicazione analogica in quanto espressione di un principio generale.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
La c.d. Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) ha stabilito che i prodotti e i servizi per gli Enti Locali (volumi, modulistica, servizi internet, banche dati, riviste, software, contratti di assistenza, prestazioni professionali) di valore inferiore ai 1.000 euro, potranno essere acquistati ricorrendo alle tradizionali procedure di gara.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
L’art. 1, comma 2, della legge n. 20/1994, ha previsto che <<Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta>>.
Il “dies a quo” del termine prescrizionale, tema ampiamente vagliato dalla giurisprudenza, coincide, nella sintesi del dato testuale, con la “verificazione” del fatto dannoso.
La Corte dei Conti approfondisce il tema del momento dal quale inizia a decorrere il termine di prescrizione.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR precisa che in base alla legislazione veneta gli edifici non più funzionali alla conduzione del fondo possono essere trasformati in residenziali solo se il P.I. lo consente e non in ogni caso.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano sembra aderire a quella parte della giurisprudenza che ritiene sufficiente la c.d. mera vicinitas per legittimare l’impugnazione del titolo edilizio rilasciato al vicino-confinante.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. afferma al’illegittimità del bando di gara che prescriveva tra i requisiti di ammissione alla selezione l’iscrizione al registro regionale delle Cooperative sociali, e non solo quello dell’iscrizione nell’Albo nazionale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda da quando comincia a decorre il termine decadenziale di sessanta giorni per impugnare il titolo edilizio. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio ricorda che la valutazione sulla richiesta presentata da un privato e volta ad annullare in autotutela il titolo edilizio rientra nel potere discrezionale dell’Amministrazione: di conseguenza il silenzio serbato dall'ente non si configura come silenzio-inadempimento.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Sulla GU n.13 del 18-1-2016 è stata pubblicata la legge 28 dicembre 2015, n. 221, recante "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali".
Segnaliamo, in particolare:
- art. 52 Disposizioni in materia di immobili abusivi realizzati in aree soggette a rischio idrogeologico elevato o molto elevato ovvero esposti a rischio idrogeologico;
- art. 54 Modifiche alla normativa in materia edilizia e di silenzio assenso, a fini di tutela dell'assetto idrogeologico;
- art. 56 Disposizioni in materia di interventi di bonifica da amianto;
- art. 57 Semplificazione delle procedure in materia di siti di importanza comunitaria;
- art. 60 Tariffa sociale del servizio idrico integrato;
- art. 61 Disposizioni in materia di morosita' nel servizio idrico integrato;
- art. 62 Disposizioni in materia di sovracanone di bacino imbrifero montano;
- capo IX Disposizioni in materia di procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici e in materia di scambio di beni usati;
- capo X Disposizioni in materia di disciplina degli scarichi e del riutilizzo di residui vegetali;
- art. 74 Gestione e sviluppo sostenibile del territorio e delle opere di Page 49 of 52 19/01/2016 pubblica utilita' e tutela degli usi civici;
Commenti recenti