Il diritto d’accesso agli atti si estende anche alla carriera del dipendente che ha sottoscritto l’atto

27 Nov 2015
27 Novembre 2015

 E’ quanto ha stabilito il TAR Lazio in un contenzioso che riguardava un dipendente dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso di specie il contribuente voleva conoscere se il dipendente era il dirigente incaricato alla firma dell’atto.

 Post. di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

I Counselors non hanno nessuna competenza per gestire il rischio psichico

27 Nov 2015
27 Novembre 2015

E’ quanto ha stabilito una recentissima sentenza del TAR Lazio in tema di competenze degli Psicologi per la gestione del rischio psichico.

 Post di Gianmartino Fontana Avvocato  e  di   Elisa Fontana Dottoressa – Psicologa – Studio Teseo -Schio Read more →

In un atto vincolato non sono configurabili i vizi di eccesso di potere per sviamento e carenze della motivazione

27 Nov 2015
27 Novembre 2015

 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4973/2015, ha preso deciso un’articolata vicenda in punto di concessioni cimiteriali sancendo, tra l’altro, il principio secondo cui il provvedimento di decadenza sanzionatoria dal rapporto concessorio per inosservanza degli obblighi di legge è un atto interamente vincolato nei cui confronti non sono configurabili vizi di eccesso di potere per sviamento e carenze della motivazione.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Nel processo contabile non c’è litisconsorzio necessario

27 Nov 2015
27 Novembre 2015

Una sentenza della Corte dei Conti si occupa del litisconsorzio necessario e della chiamata in causa del terzo nel processo contabile.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

I vincoli di destinazione d’uso e di inedificabilità in zona agricola nelle leggi venete

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

L'avv. Marta Bassanese, che sentitamente ringraziamo, ha predisposto una nota sui vincoli di destinazione d'uso e di inedificabilità per le costruzioni in zona agricola, secondo le leggi della regione Veneto, a partire dalla L.R. n. 24 del 1985, alla L.R. 11 del 2004, come successivamente modificata.

Sulla questione sono disponibili soltanto due sentenze del TAR Veneto. Read more →

L’incompatibilità tra la professione di avvocato e quella di professore

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione appare "abrogativa"  di quanto disposto dal comma 15 dell’art. 508 del decreto legislativo 297/1994 ed il comma 6 dell’art. 53 del decreto legislativo 165/2001.

Infatti, in particolare  l’art. 15 succitato dispone che al personale docente è consentito, previa autorizzazione del direttore didattico o del preside, l’esercizio di libere professioni che non siano di pregiudizio all’assolvimento di tutte le attività inerenti alla funzione  docente e siano compatibili con l’orario d’ insegnamento e di servizio.

La posizione della Cassazione è in aperto contrasto con la suddetta normativa di riferimento ed anche alla prassi che tollerava una interpretazione estensiva a tutte le materie circa la possibilità di svolgere l’attività professionale di Avvocato accanto a quella di insegnamento.

 Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

L’offerta deve essere seria e ponderabile

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda che l’offerta presentata in una gara pubblica deve essere seria, ponderabile e remunerativa.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Corte dei Conti: prescrizione del diritto al risarcimento del danno in caso di occultamento doloso del danno

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

A termini dell'art. 1, secondo comma, della legge n. 20 del 1994, come sostituito dall'art. 3 D.L. n. 543 del 1996 convertito nella legge n. 639 del 1996, “il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta”.

La Corte dei Conti del Veneto approfondisce l'interpretazione di questo articolo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La concomitanza di processi civili o penali configura un caso di sospensione necessaria del processo davanti alla Corte dei Conti?

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

La Corte dei Conti esclude che la concomitanza di un processo civile o penale verso lo stesso dipendente e per lo stesso fatto configuri un caso di sospensione necessaria del processo contabile ex art. 295 c.p.c.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Corte dei Conti: la specifica e concreta notizia di danno ai fini dell’articolo 17, comma 30 ter, del D.L. n. 79 del 2009

25 Nov 2015
25 Novembre 2015

L’articolo 17, comma 30 ter, del D.L. n. 79 del 2009 dispone che le Procure della Corte dei Conti possano iniziare l’attività istruttoria, ai fini dell’esercizio dell’azione di danno erariale, a fronte di specifica e concreta notizia di danno, fatte salve le fattispecie direttamente sanzionate dalla legge, soggiungendo, poi, che qualunque atto istruttorio o processuale posto in essere in violazione delle disposizioni recate dalla medesima norma, salvo che sia stata già pronunciata sentenza anche non definitiva alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, è nullo e la relativa nullità può essere fatta valere in ogni momento, da chiunque vi abbia interesse, innanzi alla competente Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti, che decide nel termine perentorio di trenta giorni dal deposito della richiesta.

Una sentenza della Corte dei Conti del Veneto chiarisce la portata di questa disposizione. 

Post di Dario meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC