Quale caratteristiche deve avere il contratto di avvalimento per essere legittimo?

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato torna ad occuparsi dell’istituto dell’avvalimento ex art. 49 D. Lgs. n. 163/2006. In questa sentenza - che conferma quella del T.A.R. Veneto n. 1092/2013 – si chiarisce che l’impresa ausiliata (singola, consorzio o A.T.I.) e quella ausiliara devono indicare esattamente e specificamente, sia sotto il profilo quantitativo sia sotto quello qualitativo, i requisiti economico-finanziari e/o tecnico-organizzativi oggetto del contratto.

L’omessa indicazione di questi elementi, infatti, è contraria sia alle norme in materia di appalti sia a quelle civilistiche sulla determinatezza/determinabilità degli elementi essenziali del contratto de quo. Read more →

Quando il ricorso incidentale va analizzato prima di quello principale?

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato affronta in modo approfondito  una tematica molto dibattuta, ovvero il rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale. Read more →

L’accoglimento del ricorso incidentale non sempre preclude l’esame di quello principale

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

Nella stessa sentenza il massimo organo della Giustizia Amministrativa si sofferma sulla necessità o meno di analizzare, dopo l’eventuale accoglimento del ricorso incidentale, anche il mezzo di censura principale. Dopo un articolato excursus sui recenti sviluppi giurisprudenziali, giunge a stabilire che il ricorso principale debba essere vagliato dai Giudici solamente se l’impresa superi la c.d. prova di resistenza. Essa, in altre parole, non può più mirare all’aggiudicazione perché è già stato accolto il ricorso incidentale che la esclude. L’unico obiettivo perseguibile è quello di annullare la procedura e ottenere il rifacimento della gara. Per fare ciò, però, non deve limitarsi a censure l’illegittimità dell’offerta dell’aggiudicataria, ma deve dimostrare l’anomalia delle offerte delle altre ditte rimaste in gara e collocate prioritariamente rispetto alla medesima. In caso contrario, infatti, la stazione appaltante potrebbe sempre scorrere la graduatoria e aggiudicare la gara alle altre imprese. Read more →

Lo spunto del sabato: la vita degli altri

25 Ott 2014
25 Ottobre 2014

Scheggia è veloce di pensiero e di azione. Per questo chiamo Scheggia quel ragazzo, perchè è davvero molto veloce. Read more →

Come si individua il centro abitato?

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato torna ad occuparsi della delimitazione del centro abitato, chiarendo che, anche ai fini del rilascio del condono edilizio, occorre considerare la reale natura dei luoghi, ovvero la presenza di case continue e vicine suscettibile di espansione. Read more →

Sulla legittimazione a ricorrere in materia ambientale dei comitati spontanei locali e dei gruppi di persone fisiche

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il TAR Veneto, al fine di decidere un ricorso presentato da alcune persone fisiche per la violazione delle disposizioni regolamentari adottate dal Comune per i criteri di localizzazione delle stazioni radio base,  approfondisce la legittimazione a ricorrere in materia ambientale dei comitati spontanei locali e dei gruppi di persone fisiche. Il TAR richiede che i ricorrenti dimostrino una loro posizione soggettiva qualificata e differenziata e un’effettiva lesione del loro interesse tutelato, ascrivibile al provvedimento impugnato. Read more →

Il diniego del condono edilizio e il conseguente ordine di demolizione non richiedono l’avviso di avvio del procedimento

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il TAR Toscana, decidendo un ricorso avverso un diniego di condo edilizio, precisa che i procedimenti attivati ad istanza di parte non richiedono l'avviso di avvio del procedimento, neanche in relazione al successivo ordine di demolizione dell'opera abusiva. Read more →

Il soccorso istruttorio non si applica all’omessa presentazione della cauzione definitiva

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il T.A.R. Toscana si occupa del rapporto tra il c.d. soccorso istruttorio ex art. 46, c. 1 D. Lgs. n. 163/2006 e la garanzia fideiussoria prevista dall’art. 75, c. 8 del medesimo testo e relativo alla c.d cauzione definitiva. I Giudici statuiscono che il soccorso istruttorio non può essere esercitato laddove l’offerente ometta di presentare un’adeguata cauzione definitiva. Read more →

Scheda ANCI su acquisizioni di beni e servizi a far data dal 1° gennaio 2015 e di lavori a far data dal 1° luglio 2015

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

L'ANCI (Associazione nazionale Comuni d'Italia) ha elaborato una scheda sulle centrali di committenza e sui soggetti aggregatori, relativa alla acquisizione di beni a far data dal 1° gennaio 2015 e di lavori  a far data dal 1° luglio 2015. Read more →

Consiglio Nazionale del Notariato: negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell’art. 2643 n. 2-bis) c.c.‏

23 Ott 2014
23 Ottobre 2014

Pubblicato uno studio del Consiglio Nazionale del Notariato su: "Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis) c.c." Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC