Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica

30 Gen 2024
30 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il diniego di autorizzazione paesaggistica sia sorretto da una congrua ed esauriente motivazione, che dia conto del contrasto tra l’intervento progettato e i valori culturali oggetto di tutela, tale motivazione è sindacabile in sede di giurisdizione di legittimità, unicamente per manifesta illogicità o travisamento dei fatti o per inadeguatezza dell’istruttoria o della motivazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione del diniego di sanatoria paesaggistica

30 Gen 2024
30 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che una motivazione succinta ben può ritenersi legittima, ove rilevi gli estremi logici dell’incompatibilità di un manufatto con il contesto tutelato.

Più in particolare, il diniego di compatibilità paesaggistica postuma, o di sanatoria di opere edili realizzate in zone vincolate, è da ritenersi sufficientemente motivato con l’indicazione delle ragioni assunte a fondamento della valutazione di incompatibilità dell’intervento con le esigenze di tutela paesistica poste a base del relativo vincolo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza contingibile ed urgente e pericolo di crollo di un edificio

29 Gen 2024
29 Gennaio 2024

Il T.A.R. afferma la legittimità di un’ordinanza contingibile ed urgente emessa dal Sindaco per evitare il pericolo di crollo di un edificio lungo una pubblica via.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il preavviso di rigetto

29 Gen 2024
29 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che deve ritenersi non perentorio il termine assegnato per la presentazione delle osservazioni ex art. 10-bis l. 241/1990.

Tuttavia, qualora la P.A. ignori le osservazioni presentate dal privato oltre il termine, tale illegittimità procedimentale risulta superabile laddove il contenuto del provvedimento finale non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il diniego di PUA non richiede il preavviso di rigetto

29 Gen 2024
29 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le disposizioni contenute nel Capo III della l. 241/1990 sulla partecipazione al procedimento amministrativo, incluso quindi l’istituto del preavviso di rigetto, non si applicano all’attività di pianificazione e programmazione territoriale (nel caso di specie, si trattava di un diniego di PUA), regolata da specifiche forme di partecipazione procedimentale dei soggetti interessati, cui è data ampia possibilità di interloquire con i soggetti pubblici, in funzione sia collaborativa sia difensiva.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

ANAC: Parere funzione consultiva n. 64 del 10 gennaio 2024 SU:”Progettazione interna e polizze per il personale – d.lgs. 36/2023.”

29 Gen 2024
29 Gennaio 2024

Il quesito posto attiene ai requisiti professionali dei progettisti interni all’amministrazione, con particolare riguardo alla necessità per gli stessi di essere iscritti all’Albo professionale. L’istante ritiene che sulla base delle previsioni del d.lgs. 36/2023, che nulla prescrivono in merito, sia sufficiente l’abilitazione all’esercizio della professione e non anche l’iscrizione all’Albo, chiedendo conferma di tale avviso all’Autorità. Altro quesito attiene alla sussistenza dell’obbligo di copertura
assicurativa per i progettisti interni, non previsto in maniera espressa nel d.lgs. 36/2023, così come
invece contemplato nell’art. 24, comma 4 del d.lgs. 50/2016.

In merito ai quesiti posti, con particolare riguardo al primo, riferito ai requisiti professionali dei progettisti interni, si osserva preliminarmente che nel d.lgs. 36/2023 non è stata riproposta per tale aspetto, una disciplina analoga a quella contenuta nell’art. 24, commi 3 e 5 del d.lgs. 50/2016.

Post di Daniele Iselle

Parere funzione consultiva n. 64 del 10 gennaio 2024

Disciplina dei processi di mobilita’ fra pubbliche amministrazioni del personale non dirigenziale

29 Gen 2024
29 Gennaio 2024

Nella GU Serie Generale n. 20 del 25-01-2024 è stato pubblicato il DPCM 30 novembre 2023, recante "Disciplina dei processi di mobilita' fra pubbliche amministrazioni del personale non dirigenziale".

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/01/25/24A00332/SG

Post di Daniele Iselle

Principi in materia di repressione degli abusi edilizi

26 Gen 2024
26 Gennaio 2024

Il T.A.R. Milano ricorda, da un lato, che spetta al privato dimostrare al Comune che la costruzione dell’immobile è avvenuto prima del 1967 e, dall’altro lato, che la repressione degli abusi edilizi non richiede né l’avvio del procedimento né una motivazione particolare, trattandosi di un atto dovuto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’ordinanza di demolizione è un atto vincolato

26 Gen 2024
26 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che l’ordinanza di demolizione, come tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, costituisce un atto vincolato, la cui motivazione può limitarsi a dare atto del mero accertamento della situazione di non conformità rispetto ai titoli edilizi, alla strumentazione urbanistica, ovvero ai vincoli (di inedificabilità) insistenti sull’area.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Comune ha l’obbligo di provvedere, in caso di inottemperanza dell’ordinanza di demolizione?

26 Gen 2024
26 Gennaio 2024

Il TAR Veneto, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha risposto di sì.

Deve ritenersi consentito al G.A. di sanzionare il silenzio-inadempimento del Comune in ordine alla doverosa emanazione degli atti conseguenti all’ordinata demolizione e di porre in essere - a spese dell’inadempiente – l’attività materiale di adeguamento dello stato di fatto a quello di diritto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC