Il mancato rispetto di quanto dichiarato in una SCIA
Il TAR Veneto ha affermato che ai sensi dell’art. 27, co. 2 d.P.R. 380/2001, anche per le opere sottoposte al regime della SCIA, ove in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia, è prevista la riduzione in pristino. La sanzione pecuniaria si può applicare solo in caso di abuso meramente formale.
Con l’entrata in vigore del T.U. edilizia, contenente disposizioni costituenti principi fondamentali della materia, le disposizioni previgenti regionali sono divenute inapplicabili, ove con essa contrastanti. Deve, dunque, trovare applicazione la disciplina dell’art. 27 d.P.R. 380/2001, che prevale sull’art. 91 l.r. Veneto 61/1985, ai sensi di quanto previsto dall’art. 2, co. 3 d.P.R. cit.
Post di Alberto Antico – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
In generale, l’autotutela non può prevalere su una decisione giurisdizionale in corso, ma il Comune potrebbe decidere di ritirare l’ordinanza di ingiunzione di pagamento per correggere un eventuale errore, sostituendola con un provvedimento ripristinatorio, a condizione che ciò non pregiudichi la decisione del TAR o il corso del processo in corso.
Sarebbe opportuno che il Comune consultasse un legale esperto in diritto amministrativo prima di procedere, al fine di evitare rischi legati alla procedura in corso presso il TAR.
Un container posto in violazione della distanza regolamentare dal confine pari a 5 mt è stato qualificato da un Comune come intervento pertinenziale soggetto a SCIA poiché rientrante nel 20% del volume dell’edificio principale, ovvero applicando la sanzione pecuniaria in luogo della rimessione in pristino appunto prevista dall’art. 27, comma 2 del DPR 380/01. La questione è ora pendente innanzi al TAR Veneto dal 2023. Potrebbe il Comune ritirare in autotutela l’ordinanza di ingiunzione di pagamento e sostituirla con un provvedimento a carattere ripristinatorio?
Scusi Avvocato.. ll contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia, vale sempre? anche una Scia del 2023
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!