L’argomento della dissociazione
Nel caso di specie, il Comune voleva avviare un procedimento per l’approvazione di un PUA, al solo fine di permettere ad una Parrocchia di rifare la facciata della chiesa.
Il TAR Cagliari ne è rimasto così contrariato da utilizzare e spiegare il cd. argomento della dissociazione: esso consiste nell’esaminare i requisiti di applicabilità di una disposizione normativa (fattispecie astratta) per individuare quelle eccezioni implicite che rendono la norma stessa inapplicabile ad alcuni casi concreti (fattispecie concreta), anche se la lettera della legge potrebbe di per sé legittimare la sussunzione della seconda nella prima.
Tale argomento sfrutta la miglior interpretazione delle norme, senza bisogno di dichiararle illegittime.
Alla luce di questo, il TAR ha ritenuto che, a prescindere dal dettato delle N.T.A. comunali, non si possa in alcun modo postulare la necessità di un PUA per un intervento di rifacimento della facciata di una chiesa.
Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!