Ne bis in idem nei giudizi amministrativi in materia di titoli edilizi

10 Gen 2025
10 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il titolo edilizio del vicino, lamentando che il progettato innalzamento dell’edificio – da realizzarsi ai sensi del Piano Casa del Veneto – avrebbe comportato una minore luminosità dell’abitazione e un correlato deprezzamento economico.

Il TAR Veneto accoglieva il ricorso, cosicché il vicino otteneva un nuovo PdC ove, tra le altre cose, si faceva applicazione della legge Veneto 2050.

Il privato impugnava anche il secondo PdC.

Il Consiglio di Stato ha escluso che la seconda impugnazione violasse il principio del ne bis in idem.

Nel giudizio impugnatorio di legittimità, l’unicità o pluralità di domande proposte dalle parti si determina esclusivamente in funzione della richiesta di annullamento di uno o più provvedimenti autonomamente lesivi.

Nell’odierna fattispecie, nonostante l’identità dei soggetti, vengono in rilievo due distinte impugnazioni aventi ad oggetto diversi provvedimenti amministrativi autonomamente lesivi (il primo e il secondo PdC), impugnati sulla base di censure non sovrapponibili.

Post di Fiorenza Dal Zotto – funzionaria comunale

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC