Il piano di lottizzazione e la successiva convenzione

20 Mag 2024
20 Maggio 2024

Il TAR Veneto, con riferimento ai rapporti tra l’approvazione del piano di lottizzazione (PdL) e la stipula della relativa convenzione, ha affermato che il Comune può rivedere le proprie determinazioni pianificatorie sulla medesima area (e quindi, conseguentemente, decidere di non stipulare più la convenzione di lottizzazione); ciò discende dalla natura meramente programmatoria del PdL che è, di per sé, inidoneo a far sorgere in capo ai privati aspettative giuridicamente qualificate.

Da ciò discende che la sottoscrizione della convenzione urbanistica costituisce presupposto necessario per il rilascio del permesso di costruire.

Solo dopo la stipula della convenzione di lottizzazione, infatti, si perfeziona lo strumento urbanistico attuativo e l’area interessata riceve una disciplina urbanistica che consente di procedere all’edificazione, in concorso con la dotazione dell’area delle necessarie opere di urbanizzazione. Pertanto, la stipula della convenzione e la successiva trascrizione a cura del privato sono condizioni di efficacia della delibera di approvazione della lottizzazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

2 replies
  1. Anonimo says:

    ora sempre al c. 3 art. 10 del PdL N. 244, si parla che: L’accordo……..STIPULATO…… è recepito ;

    per cui diventa vincolante l’accordo e va in Consiglio solo dopo la stipula e non con la bozza.

    Rispondi
  2. Anonimo says:

    ATTENZIONE ALLA RIFORMULAZIONE DELL EX ART. 6 DELLE LRN. 11/2004 – ora art. art. 10- c.3

    3. L’accordo costituisce parte integrante dello strumento di pianificazione cui accede, nel rispetto dei contenuti specifici del relativo livello di pianificazione ed è soggetto alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione. L’accordo stipulato è recepito con il provvedimento di adozione dello strumento di pianificazione e la sua efficacia è condizionata alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato.

    hanno aggiunto …… nel rispetto dei contenuti specifici del relativo livello di pianificazione….
    Mi pareva di capire che l’Avv. Greggio M. nell’incontro tenutosi il 14 maggio scorso, c/o l ‘ordine degli Architetti di Padova (per discutere il Pdl n. 244), diceva che si va in consiglio con l’accordo già firmato e non con la sola bozza.

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC