Atto di conferma in senso proprio, o meramente confermativo
Il TAR Sardegna ha affermato che l’atto di conferma in senso proprio viene in rilievo quando la P.A., sollecitata ad esercitare l’autotutela, riesamina l’originario provvedimento e, a seguito di un appropriato procedimento, lo conferma con una rinnovata valutazione degli interessi e con una motivazione dotata di autonomia, mentre con l’atto meramente confermativo la P.A. non svolge nessuna nuova valutazione della fattispecie sottoposta al suo esame e non compie approfondimenti istruttori, limitandosi a ritenere insussistenti i presupposti per dare avvio a un procedimento di autotutela. In questo secondo caso, il diniego di autotutela ha carattere meramente confermativo del precedente provvedimento e, come tale, costituisce un atto privo di valenza provvedimentale, inidoneo a determinare un’autonoma lesione della sfera giuridica del privato.
Post di Alberto Antico – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!