Il nulla osta idraulico nel procedimento di sdemanializzazione

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che non è autonomamente impugnabile il nulla osta idraulico rilasciato dalla Regione nell’ambito di una procedura di sdemanializzazione in quanto tale atto, rispetto al successivo provvedimento di sdemanializzazione, si presenta vincolante solo se è negativo, mentre se positivo l’Agenzia del Demanio rimane titolare del potere discrezionale di procedere o no alla sdemanializzazione.

Di conseguenza, le questioni relative alla proprietà di alcune particelle, sollevate dal privato che abbia interesse alla persistenza del vincolo demaniale, possono essere fatte valere avverso l’eventuale provvedimento dell’Agenzia del demanio che ne disponga la sdemanializzazione.

Il TSAP ha aggiunto che, laddove si voglia sostenere la proprietà collettiva (nel caso di specie, in capo ad una Comunanza agraria) di alcuni fondi, il giudice fornito di giurisdizione è il Commissario liquidatore degli usi civici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC