Ricorso straordinario al Capo dello Stato, trasposto innanzi al G.A., che poi dichiara il proprio difetto di giurisdizione: quid iuris?

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Nel caso di specie, il privato presentava un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, avverso gli atti comunali e provinciali con cui si disponeva la realizzazione di una bretella stradale lungo un fiume, con la realizzazione di opere idrauliche.

Dopo l’opposizione da parte del resistente, il ricorso era trasposto innanzi al G.A.

Il TAR Veneto rilevava il proprio difetto di giurisdizione, in favore del TSAP.

Una delle PP.AA. resistenti eccepiva che il ricorso era da dichiararsi radicalmente inammissibile, perché il ricorso straordinario si può presentare solo per gli atti rispetto ai quali sussista la giurisdizione amministrativa.

Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione, affermando che nell’attuale assetto normativo il ricorso straordinario è tendenzialmente giurisdizionale nella sostanza, anche se formalmente amministrativo, perciò deve trovare applicazione l’art. 11 c.p.a., con la possibilità di attuare la translatio iudicii.

Post di Alberto Antico – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC