Proponiamo di ragionare senza pregiudizi sulla sanatoria edilizia ordinaria

26 Set 2018
26 Settembre 2018

Proponiamo di ragionare senza pregiudizi sulla sanatoria edilizia ordinaria

Richieste di un comune per la sanatoria

Ipotesi di nuove disposizioni sulle sanatorie edilizie

Dario Meneguzzo - avvocato

1 reply
  1. Fiorenza Dal Zotto says:

    In effetti la questione posta meriterebbe una soluzione e quella prospettata mi sembra, a una prima lettura, ragionevole. Nella speranza che prima o poi che il legislatore intervenga, mi permetto di segnalare una questione che potrebbe rivelarsi utile. E’ vero che molti comuni hanno uno strumento urbanistico che spesso estende l’obbligo di un titolo edilizio su tutto il territorio comunale già prima del 1967 (nulla osta, autorizzazione, ecc., viene qualificato in vari modi nelle diverse realtà’ comunali). E’ altrettanto vero che però, solitamente, questi stessi strumenti hanno, al proprio interno, norme che precisano anche che modeste modifiche ai progetti originari non richiedono là presentazioni di varianti. Ecco questo può costituire, già attualmente, uno strumento per risolvere alcuni così di difformità che possono appunto non qualificarsi abusi edili in quanto riconducibili alla “tolleranza” concessa è ammessa dallo strumento urbanistico vigente al momento della sua realizzazione. Certo, questa soluzione può applicarsi nei caso in cui le variazioni riscontrate possano incontrovertibilmente ricondursi al processo di costruzione originario dell’edilificio e siano riconducibili a quelle , solitamente di “modesta entità ” ammesse dagli strumenti urbanistici del passato, ma consente di dare soluzioni appunto ragionevoli e, a mio avviso, anche sostenibili dal punto di vista giuridico a quelle difformità che spesso si riscontrano nella realtà quali appunto la traslazione (contenuta) dell’edificio nel lotto, la realizzazione di altezze limitatamente maggiori o minori di quanto indicato nel nulla osta/ autorizzazione. Questa soluzione può trovare applicazione quanto meno per alcune difformità risalenti nel tempo e consente quindi, attraverso una “contestualizzazione” della difformità, di risolvere almeno alcuni così di difformità che attualmente difficilmente potrebbero essere sanati ai sensi art. 36 d.P.r. 380/2001. Il principio è: questa difformità, tanto in quanto ammessa dallo strumento urbanistico in vigore al momento della sua realizzazione, non costituisce abuso o difformità dal titolo tanto in quanto appunto riconducibile alle possibili varianti e adeguamenti ammessi dallo strumento urbanistico stesso. D’altro canto, la contestualizzazione dell’opera all momento della sua costruzione è un’operazione consueta anche in relazione ai profili di carattere paesaggistico. Se infatti abbiamo una costruzione realizzata molti anni fa regolarmente su un’area che un tempo non era vincolata dal punto di vista paesaggistico (l’area viene sottoposta a vincolo solo successivamente) e che quindi viene costruita senza alcuna autorizzazione paesagggistica perché allora il vincolo paesaggistico non c’ era, non è che ora ci sogniamo di chiedere l’autorizzazione paesaggistica per quella costruzione. La chiediamo solo nel caso in cui si volgiano fare modifiche in un momento successivo all’imposizione del vincolo (altro discorso vale per i pareri in relazione alla datazione delle opere nel caso del vincolo di inedificabilità di cui all’articolo. 33 della legge 47/1985). Nella speranza di aver dato un utile contributo, ringrazio l’avv. meneguzzo per aver posto l’attenzione su un tema che richiede L’ intervento del legislatore affinché si possano offrire soluzioni a problemi concreti e ricorrenti. Forse sarebbe utile prendere spunto anche dalla legislazione straniera. Francia, Germania, e altri, come fanno? Fiorenza dal zotto

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC