Principii in materia di tolleranze costruttive

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda alcuni dei principi in materia delle cd. tolleranze costruttive, tra i quali:

- il margine di tolleranza del 2% costituisce una franchigia, e pertanto le difformità così contenute, in quanto minime e impercettibili, sono da ritenersi giuridicamente irrilevanti e dunque non sanzionabili;

- ai fini dell’applicabilità della disciplina, è necessario che vi sia un titolo edilizio che autorizzi il progetto comportante le modifiche specificamente compiute, sulla base del quale si possa dunque parametrare l’entità dello scostamento;

- le difformità, come si diceva, devono essere minime; non è quindi possibile applicare la franchigia del 2% ad un intervento che sia difforme per posizione, volume e superficie (ampiamente superiori) e che modifichi la sagoma (da copertura inclinata a piana).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC