Quando può essere risarcita la perdita di chance negli appalti pubblici?
Il Consiglio di Stato ha chiarito i presupposti per il risarcimento da perdita di chance nelle aggiudicazioni degli appalti.
Post della Dott.ssa Giada Scuccato
Il Consiglio di Stato ha chiarito i presupposti per il risarcimento da perdita di chance nelle aggiudicazioni degli appalti.
Post della Dott.ssa Giada Scuccato
Il T.A.R. chiarisce cosa deve fare il Comune per poter superare il parere contrario dell’Ordine dei Farmacisti sulla localizzazione di una nuova sede farmaceutica.
Pubblichiamo un link a un interessante articolo di Reframe workgroup, ringraziando l'arch. Fiorenza Dal Zotto per la segnalazione
Il TAR approfondisce il tema dell'interessa che legittima l'accesso agli atti.
Nel caso in esame riconosce tale interesse al vicino che chiede di accedere alla convenzione tra la Prefettura e una cooperativa che assiste i migranti.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Brescia chiarisce il rapporto intercorrente tra l’art. 27 del Codice della strada (come attuato dall’art. 67 del D.P.R. n. 495/92) e l’art. 63 del D. Lgs. n. 446/97 in materia di TOSAP e COSAP.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R Milano annulla la deliberazione della Giunta Regionale n. 2031 del 1° luglio 2014, pubblicata sul B.U.R.L. 10 luglio 2014, recante “Disposizioni regionali per il trattamento e l’utilizzo, a beneficio dell’agricoltura, dei fanghi di depurazione delle acque reflue di impianti civili ed industriali in attuazione dell’art. 8 comma 8 l.r. 12/2007. Conseguente integrazione del punto 7.4.2 comma 6 n. 2 della DGR 3298/2012 riguardante le linee guida regionali per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili”, perché spetta alla Stato, e non alla Regione, dettare la disciplina in materia di fanghi.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano chiarisce quando è possibile revocare in autotutela l’aggiudicazione provvisoria per sopravvenute difficoltà finanziarie.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il contratto con quale il comune trasferisce la proprietà di un immobile può essere un accordo privatistico di compravendita oppure un accordo sostitutivo di provvedimento, a secondo del suo contenuto (nel caso specifico di trattava di un lotto P.I.P.).
Il TAR Molise spiega come si distinguono le due ipotesi, per i riflessi in materia di giurisdizione: nel primo caso la giurisdizione spetta al giudice ordinario, nel secondo al giudice amministrativo.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Molise spiega perchè la clausola compromissoria contenuta nella convenzione di assegnazione di un lotto PIP non opera per le controversie relative alla risoluzione della convenzione per inadempimento.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Molise affronta la questione se uno sbancamento sia sufficiente per configurare l'inizio dei lavori e arriva alla conclusione che bisogna distinguere caso per caso.
La controversia specifica riguardava l'adempimento di una convenzione per l'assegnazione di un lotto P.I.P., ma le considerazioni svolte nella sentenza sono applicabili anche al termine per l'inizio dei lavori nel permesso di costruire.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti