Tag Archive for: Diritto

Iscrizione Albo Gestori Ambientali e consorzi stabili

25 Feb 2016
25 Febbraio 2016

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è un requisito di idoneità professionale che rileva in sede di partecipazione e non un requisito di esecuzione della gara. Di conseguenza, con precipuo riferimento ad una gara per il trasporto/servizio di rifiuti, ritiene legittima la partecipazione con una Categoria inferiore soltanto se è la lex specialis ad ammettere espressamente la possibilità di suddividere il servizio de quo tra i diversi centri di raccolta dei Comuni interessati. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce la natura giuridica dei c.d. consorzi stabili e la possibilità di cumulare i requisiti di partecipazione.

 Nella sentenza che si commenta il Collegio estende poi la statuizioni dell’Ad. Plenaria n. 9/2015 (concernete la non necessarietà dell’indicazione del subappaltatore in ipotesi di c.d. subappalto necessario) anche agli appalti di servizi.

 Secondo voi, è davvero corretta questa conclusione? I principi enucleati dall’Ad.Pl. non dovrebbero (forse) valere solo per gli appalti di lavori?

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

  Read more →

L’iscrizione all’Albo Gestori Ambientale è un requisito di partecipazione

25 Feb 2016
25 Febbraio 2016

Il T.A.R. Veneto afferma che l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientale è un requisito di partecipazione e non di esecuzione. Di conseguenza, se il bando di gara impone di considerare la popolazione complessivamente servita dal trasporto/raccolta di rifiuti e non i singoli bacini di utenza od i singoli centri di stoccaggio, non è possibile né il suo frazionamento né il suo cumulo, in quanto bisogna considerare proprio la popolazione complessivamente servita dal servizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

  Read more →

Legge regione Veneto su VIA e AIA

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Sul Bur n. 15 del 22 febbraio 2016 è sta pubblicata la legge della regione Veneto  n. 4 del 18 febbraio 2016, recante "Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale",

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Scarica la versione stampabile del BUR n. 15 del 22/02/2016

Scarica la versione firmata del BUR n. 15 del 22/02/2016

Nel Veneto il comma 9 dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011 è stato attuato dalla legge sul piano casa n. 32 del 2013?

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il quattordicesimo comma dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011 stabilisce che, decorso il termine di 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto medesimo, le disposizioni contenute nel comma 9, fatto salvo quanto previsto al comma 10, e al secondo periodo del comma 11, sono immediatamente applicabili alle Regioni a statuto ordinario che non hanno provveduto all'approvazione delle specifiche leggi regionali per incentivare le azioni previste dal comma 9 dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011.

Il TAR Veneto esclude che in questo comma trovi applicazione nel Veneto, perchè il comma 9 dell'articolo 5 sarebbe stato attuato dalla Regione mediante la legge sul piano casa n. 32 del 2013.

La sentenza però non spiega da che cosa si possa desumere questo collegamento tra il d.l. 70 e la legge regionale suddetta sul piano casa.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Per il rilascio dei permessi di costruire il silenzio assenso non è disciplinato dall’art. 20 della legge n° 241 del 1990

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Veneto precisa che per stabilire quando a un permesso di costruire (ordinario o in deroga) sia applicabile l'istituto del silenzio-assenso bisogna fare riferimento solo alle specifiche disposizioni in materia di edilizia e  non all'articolo 20 della legge n° 241 del 1990 e spiega perchè.

Post di Gianmartino  Fontana - avvocato Read more →

Parere MIBAC: il preavviso di rigetto interrompe i termini, che ripartono dall’inizio

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Molise afferma che che il termine di conclusione del procedimento per il rilascio del parere paesaggistico da parte del Ministero debba ritenersi interrotto per effetto della comunicazione del preavviso di rigetto, con la conseguenza che esso riprende a decorrere ex novo, e non solo per la parte non consumata, dal momento in cui vengono presentate le osservazioni di parte ovvero dalla inutile scadenza del termine
per la loro produzione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  Read more →

Se il piano attuativo è in contrasto col PRG, esso va respinto dal consiglio comunale e non dalla giunta

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Molise afferma che la competenza a approvare un piano attuativo conforme al P.R.G. spetta alla giunta, mentre quella per respingerlo per contrasto col P.R.G. spetta al consiglio comunale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

E’ inammissibile l’intervento ad adiuvandum proposto da un soggetto titolato a ricorrere in via principale

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Veneto ribadisce che è inammissibile l'intervento ad adiuvandum proposto da un soggetto titolato a ricorrere in via principale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La destinazione d’uso “produttiva e artigianale” non comprende le attività culturali

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Il T.A.R. si occupa della categoria “produttiva e direzionale” di cui alla lettera b) del comma 1 dell’articolo 23 ter del D.P.R. n. 380/2001 (anche se nella sentenza si parla, erroneamente, dell'art. 23 bis), chiarendo che può comprendere quella a laboratorio industriale, ma non può consentire le attività culturali e formative.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Circolare della regione Veneto sulle “varianti verdi”

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Sul BUR è stata pubblicata la circolare della regione Veneto n. 1 del giorno 11 febbraio 2016, riguardante la legge regionale 16 marzo 2015, n. 4 "Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali".

La circolare contiene chiarimenti in merito all'articolo 7 (varianti verdi).

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

circolare regione Veneto 1 del 2016

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC