Sul pregiudizio paesaggistico
Il TAR Veneto ricorda che il pregiudizio paesaggistico non si riduce ad una valutazione meramente estetica, dovendosi verificare l’impatto ambientale e a livello di creazione o meno di nuovi volumi (nel caso di specie, è stata ritenuta non compatibile a livello paesaggistico una piscina ancorata ad una piattaforma di cemento sporgente dal suolo).
Post di Alessandra Piola – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!