Annullamento in autotutela di procedure selettive e controinteressati

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Nel caso di specie, la P.A. disponeva l’annullamento in autotutela di una procedura di selezione pubblica per la copertura di 12 posti dedicati all’avviamento al lavoro di disabili, per aver illegittimamente richiesto la qualifica di Ausiliario specializzato.

Il TAR Palermo ha affermato che coloro che si erano utilmente collocati in graduatoria nell’originaria selezione sono titolari di un interesse legittimo a impugnare il provvedimento con cui è stato disposto l’annullamento in autotutela della gara, che reca loro un pregiudizio diretto e immediato. Specularmente, i candidati esclusi dalla selezione perché privi della qualifica di Ausiliario specializzato, le cui contestazioni hanno indotto la P.A. a intervenire in autotutela, vantano un interesse, uguale e contrario, alla conservazione del provvedimento di annullamento, interesse che emerge così dalla sfera delle aspettative di mero fatto, rendendoli controinteressati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Azione di ottemperanza per il pagamento di un decreto ingiuntivo e ruolo del commissario ad acta

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha offerto utili principi a proposito del ruolo del commissario ad acta, nominato nel contesto di un’azione di ottemperanza resasi necessaria per il mancato pagamento, da parte della P.A., di un decreto ingiuntivo pronunciato dal G.O.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Atti plurimotivati e conseguenze giuridiche

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Veneto ribadisce che in presenza di un atto plurimotivato (e quindi fondato su più distinte ragioni giustificatrici, autonome tra loro), la legittimità di una delle ragioni comporta la legittimità dell’intero atto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Accertamento in via incidentale dell’avvenuta usucapione

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda il suo potere di conoscere ed accertare, in via incidentale, questioni di natura civilistica quale la presunta avvenuta usucapione di un immobile, se ciò è rilevante alla risoluzione della questione principale; il che non comporta, ci tiene a sottolinearlo, alcun difetto di giurisdizione a favore del giudice ordinario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Cosa succede se al privato viene notificato due volte un provvedimento?

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha affermato che nell’eventualità di doppia notificazione in momenti diversi del medesimo atto al suo destinatario, è il primo incombente a valere come dies a quo ai fini del computo del termine d’impugnazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Abuso edilizio e procedimento amministrativo

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il T.A.R. ricorda che, in seno al procedimento amministrativo finalizzato alla repressione degli abusi edilizi, deve essere garantita la partecipazione del privato, almeno nei casi in cui lo stesso porta portare elementi utili all’istruttoria comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla prova della datazione dell’abuso

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che spetta al privato dimostrare, in modo rigoroso, alla P.A. la datazione del presunto abuso edilizio oggetto di un’ordinanza di demolizione, non essendo sufficienti le mere dichiarazioni sostitutive di atto notorio.

Post di Daniele Iselle

Read more

Abuso edilizio come illecito permanente

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il TAR Veneto sostiene che l’illecito edilizio sussista anche se il potere repressivo si fondi su una legge entrata in vigore successivamente alla sua commissione, trattandosi di un illecito permanente. Inoltre, la repressione dell’abuso avviene ai sensi della normativa vigente al momento dell’irrogazione della sanzione da parte dell’Amministrazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti sfavorevoli ma non lesivi all’interno del procedimento di condono

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha affermato che non è immediatamente lesivo ed impugnabile il preavviso di rigetto dell’istanza di condono, né il relativo parere sfavorevole dell’Ufficio tecnico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di sanatoria e ordinanza di demolizione

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha affermato che, qualora il privato impugni un’ordinanza di demolizione esclusivamente per ragioni di illegittimità derivata dal presupposto diniego di sanatoria, e l’impugnazione di quest’ultimo atto sia stata rigettata, il G.A. non può che rigettare parimenti il ricorso avverso l’ordine a demolire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC