Il muro a confine

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava sine titulo un muro in cemento armato, esteso in forma rettangolare lungo tutto il lotto ed alto mediamente 2,50 metri circa, con installazione sul lato est di un cancello e di una porta metallica e, sul lato ovest, di altri cancelli.

Si difendeva dall’imputazione penale dicendo che il muro aveva funzione meramente delimitativa della proprietà.

La Corte di cassazione penale ha respinto questa tesi.

La realizzazione di un muro di recinzione necessita del previo rilascio del PdC nel caso in cui, avuto riguardo alla sua struttura e all’estensione dell’area relativa, lo stesso sia tale da modificare l’assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli interventi di nuova costruzione.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Reati edilizi e impugnazione del diniego di sanatoria innanzi al TAR

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato subiva un’imputazione per edificazione sine titulo.

Si difendeva dicendo che il Comune aveva denegato la sua istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, diniego che egli aveva impugnato innanzi al TAR con un ricorso ancora pendente alla data di pronuncia della sentenza di condanna penale in grado di appello.

La Corte di cassazione penale ha confermato la condanna, affermando che la pendenza del ricorso al TAR non rilevava, poiché alla data di pronuncia della condanna in appello sussisteva intatta la volontà della P.A. di denegare la sanatoria.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Il reato di edificazione abusiva ha natura permanente

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il reato di edificazione abusiva ha natura permanente: la lesione del bene tutelato dalla norma viene meno soltanto con la rimozione dell’abuso e con il ripristino dell’integrità territoriale violata.

In altri termini, l’ultimazione delle opere, quando riscontrata, non coincide affatto con l’estinzione delle sue conseguenze dannose, che, anzi, da quel momento risultano definitivamente consolidate.

La Corte ha così confermato il capo della sentenza d’appello secondo cui la sospensione condizionale della pena era subordinata alla demolizione delle opere abusive.

E' interessante capire se questo rilevi anche ai fini della prescrizione del reato. 

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

 

Due guide ENEA per promuovere l’efficienza energetica nelle abitazioni e contribuire a ridurre la povertà energetica

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Per consultare e scaricare gli opuscoli:

Per ulteriori informazioni sul progetto: https://www.enpor.eu

Il progetto ENPOR, promosso dall’ENEA e da altri partner europei, ha come obiettivo il contrasto alla povertà energetica nel settore degli alloggi residenziali in affitto.

In questo contesto, sono state realizzate due guide, una per proprietari e inquilini e una per amministratori di condominio, che forniscono informazioni e consigli sulle modalità per ridurre i consumi energetici e migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.

La guida per proprietari e inquilini si concentra su una serie di indicazioni e buone pratiche facilmente attuabili per diminuire gli sprechi e diventare più consapevoli sull’utilizzo dell’energia nelle abitazioni. Tra i consigli più importanti figurano:

  • effettuare una diagnosi energetica dell’abitazione per individuare gli interventi piĂą opportuni per migliorare l’efficienza energetica;
  • sostituire gli elettrodomestici e gli apparecchi di illuminazione obsoleti con modelli piĂą efficienti;
  • adottare buone pratiche di comportamento, come spegnere le luci quando si esce da una stanza o abbassare il termostato quando si esce di casa;
  • sfruttare le fonti di energia rinnovabili, come i pannelli solari.

La guida per amministratori di condominio, invece, si rivolge a una figura chiave che può contribuire a diffondere la cultura dell’efficienza energetica tra i condomini e gli inquilini. La guida fornisce indicazioni su come:

  • determinare la performance energetica dell’edificio condominiale;
  • lanciare una campagna di sensibilizzazione per coinvolgere i condomini;
  • definire i risultati raggiunti attraverso la campagna di sensibilizzazione;
  • realizzare interventi di efficienza energetica.

Le due guide sono strumenti utili per promuovere l’efficienza energetica nelle abitazioni e contribuire a ridurre la povertà energetica.

Post di Daniele Iselle

Indennità d’esproprio determinata in via d’urgenza

15 Set 2023
15 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia.

In particolare, l’art. 22, co. 4 d.P.R. 327/2001 prevede che, nel caso in cui il privato interessato non condivida l’indennità provvisoriamente determinata dall’Autorità espropriante, può chiederne la determinazione ai sensi dell’art. 21, co. 3 d.P.R. 327/2001 entro trenta giorni dall’immissione nel possesso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giurisdizione sull’indennità di esproprio

15 Set 2023
15 Settembre 2023

Il TAR Veneto, nel contesto di un ricorso avverso una delibera di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per la realizzazione di un’opera pubblica, ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle censure riguardanti la determinazione del danno patito e l’asserita incongruità delle stime di indennizzo effettuate dalle PP.AA. interessate.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Copertura finanziaria dell’opera pubblica

15 Set 2023
15 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato la carenza d’interesse in capo al privato ricorrente avverso una delibera di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per la realizzazione di un’opera pubblica, relativamente alle censure di mancati finanziamento e copertura finanziaria del progetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Fermo amministrativo delle erogazioni AVEPA

15 Set 2023
15 Settembre 2023

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava il decreto con il quale AVEPA disponeva la proroga per sei mesi del fermo amministrativo delle erogazioni di contributi comunitari in favore dell’impresa.

Nelle more del processo, i sei mesi decorrevano.

Poiché il ricorso era volto al solo annullamento della suddetta proroga e non era formulata alcuna istanza risarcitoria, la naturale scadenza degli effetti del decreto impugnato determinava il venir meno di qualsivoglia utilità alla decisione di merito del ricorso, perciò il TAR Veneto l’ha dichiarato improcedibile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ricorso per Cassazione per violazione di uno strumento urbanistico

14 Set 2023
14 Settembre 2023

In questa nota l'avvocato Alberto Antico si chiede se sia ammissibile il ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 606, co. 1, lett. b c.p.p. (“inosservanza o erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell’applicazione della legge penale”), che lamenti la violazione delle norme del PRG o comunque di uno strumento urbanistico comunale, confrontando la giurisprudenza del giudice amministrativo con quella della Corte di Cassazione. 

ricorso per cassazione per violazione di uno strumento urbanistico 

Interpretazione del vincolo paesaggistico

14 Set 2023
14 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, nella particolare materia della tutela del paesaggio, laddove si fronteggino opinioni divergenti, tutte parimenti plausibili, il Giudice deve dare prevalenza alla posizione espressa dall’Organo istituzionalmente investito (dalle fonti del diritto e, quindi, nelle forme democratiche) della competenza ad adottare decisioni collettive, rispetto alla prospettazione individuale dell’interessato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC