Rassegna di giurisprudenza in materia di interventi edilizi
La rassegna contiene i seguenti post:
1. Affittacamere in edificio residenziale e normativa veneta
2. Aumento delle unità immobiliari in caso di recupero dei sottotetti e normativa veneta
3. Cambio d’uso senza opere abusivo e aumento del carico urbanistico
4. Rapporto tra l. R.V. n. 50 e n. 51 del 2019
5. Recupero dei sottotetti e reperimento dei parcheggi
6. Recupero sottotetti e opere di isolamento termico
7. Strutture metalliche
8. Ricostruire meno di quanto esisteva (prima di un incendio) non è un abuso edilizio
9. Demoricostruzione e la definizione di ristrutturazione edilizia nel 2016
10. Per installare i silos serve un permesso di costruire
11. Rotazione fabbricato in sede di ricostruzione: non variazione essenziale ma parziale difformità
12. Pavimentazione e titolo edilizio: PdC e non attività edilizia libera
13. Opere ammesse in zona bianca
14. Titolo necessario per la copertura con un telo antigrandine di un piazzale di 10.000 mq per vendita auto
15. Il tempo non sana gli abusi edilizi
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Con la Sentenza n. 77 depositata il 21 aprile 2021 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge regionale veneta n. 50/2019 “Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell’entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10”
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!