Alcune criticità a proposito dell’aggiornamento del PGRA per le Alpi orientali
La Conferenza istituzionale permanente dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, con la delibera n. 3 del 21.12.2021, approvava l’aggiornamento al PGRA, con un provvedimento rubricato “II ciclo Piani di Gestione Rischio Alluvioni. I aggiornamento – Art. 14, comma 3 Direttiva 2007/60/CE. Adozione dell’aggiornamento del PGRA ai sensi degli artt. 65 e 66 del D. Lgs. 152 del 2006 e corrispondenti misure di salvaguardia”, reperibile al seguente link: https://distrettoalpiorientali.it/wp-content/uploads/2020/05/DeliberaPGAAO_21dic2021_3.pdf.
Per quanto riguarda il bacino del Po, si veda il link: https://pianoalluvioni.adbpo.it/aggiornamento-e-revisione-pgra-2021-2027/.
Con riferimento al PGRA 2021-2027 delle Alpi orientali, si segnalano alcune criticitĂ .
Gli elaborati di questo piano si rinvengono al link: https://sigma.distrettoalpiorientali.it/portal/index.php/direttiva-alluvioni/pgra-2021-2027/piano_approvato_2021/. Tuttavia, non risultano più facilmente reperibili gli elaborati che vigevano precedentemente. Come deve fare il tecnico che voglia fare un raffronto? L’unica strada sembra quella dell’accesso agli atti.
L’art. 4 della citata delibera del 2021 stabilisce che, con l’aggiornamento del PGRA, cessano di avere efficacia i Piani per l’Assetto idrogeologico (PAI) presenti nel distretto idrografico delle Alpi orientali per la parte idraulica, nonché i Piani stralcio della sicurezza idraulica, fatto salvo quanto previsto dall’art. 16, co. 5 N.T.A. Si possono preventivare fin d’ora alcune difficoltà di coordinamento intertemporale tra le varie normative.
Infine, sono affidati ai singoli Comuni gravosi e delicati compiti di stima dei rischi connessi ai corsi d’acqua minori.
Post di Daniele Iselle
Commenti recenti