Author Archive for: SanVittore

L’obbligo di eliminare l’illecito paesaggistico grava anche sull’attuale proprietario incolpevole

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Il TAR Veneto precisa che l’obbligo di cui all’art. 167 del Dlgs. 22 gennaio 2004, n. 42, per la sua natura ripristinatoria, incombe anche sul proprietario che non sia l’autore materiale della trasgressione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La clausola d’ equivalenza può essere esclusa dalla stazione appaltante?

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Secondo il T.A.R. Trento sì.

Questa scelta, invero, rientrerebbe nei poteri discrezionali della stazione appaltante e, di regola, non potrebbe essere censurata dal Giudice Amministrativo al di fuori delle ipotesi di manifesta irrazionalità/irragionevolezza.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La legge sulle convivenze e sulle unioni civili

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

E’ stata approvata la legge 20.05.2016 n. 76 sulle  convivenze e unioni civili.

E’ stato approvato il testo dal titolo "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" (G.U. Serie Generale n. 118 del 21.05.2016).

La legge si occupa di unioni civili e convivenze di fatto.  Le differenze, sinteticamente, sono:

le unioni civili si intendono le specifiche formazioni sociali costituite da persone maggiorenni dello stesso sesso;

mentre con il termine di  convivenze di fatto si fa riferimento a tutte le coppie formate da due persone maggiorenni (sia etero che omosessuali) non legate da vincoli giuridici ma da un legame affettivo e che possono regolare i propri rapporti patrimoniali attraverso un "contratto di convivenza".

 Avv. Gianmartino Fontana

LEGGE 20 maggio 2016 n. 76 convivenze e unioni civili

 

Recinzioni abusive in fascia di rispetto stradale fuori del centro abitato: sanzioni del DPR 380 o del codice della strada?

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Il TAR decide un ricorso col quale la ricorrente chiedeva l'annullamento di una ordinanza di demolizione di una recinzione abusiva in fascia di rispetto stradale (esterna al centro abitato, ma interna, secondo la ricorrente).

La ricorrente lamentava la violazione degli artt. 10, 31 e 37 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, carenza e falsità dei presupposti ed illogicità, perché l’apposizione della recinzione sulla strada deve ritenersi attività edilizia libera in quanto esercizio dello ius exludendi alios, e quand’anche si volesse ravvisare la necessità di un titolo edilizio, questo sarebbe costituito da una denuncia di inizio attività, con la conseguenza che l’intervento abusivo potrebbe essere represso solo con una sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, ma non con la demolizione, ferma restando l’erroneità della contestazione della violazione delle fasce di rispetto in quanto, nel centro abitato, ai sensi dell’art. 18 del Dlgs. 30 aprile 1992, n. 285, si possono costruire recinzioni a condizione che, come nel caso di specie, non ostacolino il campo visivo".

Il TAR ha ritenuto prevalenti le disposizioni sanzionatorie previste dal codice della strada rispetto alle questioni edilizie.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La curatela fallimentare ha l’obbligo di bonificare un sito inquinato?

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Secondo il T.A.R. Brescia sì.

Nonostante la maggior parte dei Giudici Amministrativi siano di diverso avviso, il T.A.R. spiega perché il c.d. principio comunitario del “chi inquina paga” si estenda anche al fallimento, che non può affatto considerarsi un proprietario incolpevole.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Farmacie e ius superveniens

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Il T.A.R. afferma che il c.d. ius supervenies si applica anche alla procedure concorsuali volte all’assegnazione delle farmacie, qualora queste gare non siano già concluse.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Le controversie relativa alla difesa in giudizio dei dipendenti pubblici spettano al G.O.

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Il T.A.R. ricorda che le controversie reattive alla tutela legale di un dipendente pubbliche spettano al G.O., in qualità di Giudice del Lavoro. Di conseguenza anche i provvedimenti adottati dalla P.A. in merito, non sono frutto di un potere autoritario, ma sono collegati al ruolo di datore privato della P.A. e, perciò, censurabili dinanzi al G.O..

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

VIA per impianto idroelettrico: la giurisdizione spetta al TSAP

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Il TAR Friuli chiarisce che anche le controversie in materia di VIA per realizzare un impianto idroelettrico spettano alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e non a quella del TAR.

Pubblichiamo anche una sentenza del TAR Veneto che dichiara il proprio difetto di giurisdizione in relazione alla impugnazione della autorizzazione a costruire un impianto idroelettrico.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

PAI che rende inedificabile un’area con piano di lottizzazione in parte attuato: il comune è responsabile per inadempimento?

25 Mag 2016
25 Maggio 2016

Cosa succede se il PAI rende inedificabile l'area di un piano attuativo già convenzionato, con le opere di urbanizzazione eseguite e le aree cedute al comune?

Può essere domanda la risoluzione della convenzione per inadempimento del comune?   

Il TAR decide la questione, in quanto con la domanda formulata in via principale le società ricorrenti chiedevano la risoluzione per inadempimento della convenzione di lottizzazione, con condanna al risarcimento dei danni subiti.

Secondo la prospettazione attorea l’inadempimento del comune sarebbe stato configurabile sotto due concorrenti profili. 

Rispetto al primo, le società ricorrenti lamentavano che, pur essendo l’inedificabilità riconducibile al factum principis delle previsioni del piano di assetto idrogeologico, il Comune non ha esperito tutte le possibilità a sua disposizione per reagire all’imposizione del vincolo preservando in tal modo gli interessi delle Società ricorrenti mediante la presentazione di osservazioni e memorie al piano.

Con una seconda prospettazione le Società ricorrenti addebitavano al Comune un comportamento negligente, non corretto e in mala fede per non averli tempestivamente informati dell’intervento di vincoli ostativi all’edificazione imposti dall’Autorità di Bacino, prima del completamento delle opere di urbanizzazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Se il PAI rende inedificabile l’area di un piano di lottizzazione in parte attuato può essere chiesto al comune l’arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.?

25 Mag 2016
25 Maggio 2016

Il TAR decide la questione se il comune debba essere condannato a pagare un indennizzo al lottizzante nel caso in cui abbia realizzato le opere di urbanizzazione e ceduto le aree al Comune e sopravvenga il PAI, rendendo le aree inedificabili.

Il TAR ritiene anche esistente la propria giurisdizione in materia. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC