Author Archive for: SanVittore

Il nuovo codice degli appalti

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Anticipiamo quello che dovrebbe essere il nuovo codice degli appalti (fatto salvo il testo che sarà ufficialmente pubblicato)

Versione testo normativo senza allegati: Schema DLgs Appalti 2 marzo 2016

Versione completa di indice e relazione: D LGS APPALTI 2 MARZO

Quando una tettoia richiede il permesso di costruire (e la mancanza costituisce anche reato)

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Molise si occupa delle tettoie rendendo evidente che è priva di fondamento l'opinione diffusa secondo la quale esse sarebbero di regola opere pertinenziali che non richiedono il permesso di costruire.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando il comune può ordinare il ripristino delle opere interne abusive

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Molise, decidendo un caso riguardante opere interne abusive dello stesso edificio, le distingue in due categorie: alcune qualificabili come ristrutturazione edilizia (tramezzature interne con inserimento di nuovi impianti e modifica e ridistribuzione dei volumi), soggetta a permesso di costruire e a ordine di demolizione, altre qualificabili come manutenzione straordinaria  (posa dei pavimenti e messa in opera degli intonaci), non soggette a ripristino.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Corte dei Conti: fatti idonei a costituire “specifica e concreta notizia di danno”

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

L’art. 17, co. 30 ter, del D.L. n. 79 del 2009 convertito con L. n. 102/2009 e succ. mod. ha stabilito che il processo davanti alla Corte dei Conti possa essere promosso solo in presenza di una "specifica e concreta notizia di danno".

La Corte dei Conti del Veneto approfondisce la questione. Read more →

Giudizio di ottemperanza ed annullamento

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Il T.A.R. si sofferma sul rapporto intercorrente tra il giudizio di ottemperanza e quello di annullamento.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Ricorso per l’ottemperanza e Legge Pinto

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Il T.A.R. afferma che il ricorso per l’ottemperanza si applica anche ai decreti non opposti di condanna all’equa riparazione previsti dall’art. 3 della Legge 24 marzo 2001, n. 89 (c.d. legge Pinto).

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Per le varianti puntuali il termine di impugnazione decorre dalla notificazione

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

Nel processo amministrativo la regola relativa al termine d'impugnazione degli atti di pianificazione e varianti (decorrente dalla pubblicazione) incontra una eccezione relativamente all'ipotesi di c.d. variante puntuale (decorrente dalla notificazione al destinatario).

Post di Giada Scuccato - dottoressa Read more →

Come va applicato l’ art. 38 del D.P.R. n. 380/2001

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

L' art. 38 del D.P.R. n. 380/2001 prevede l'irrogazione della sanzione pecuniaria alternativa all'ordinanza di demolizione in caso di annullamento del permesso di costruire solo "qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino".

Il TAR Molise precisa che la c.d. fiscalizzazione dell'abuso edilizio può, dunque, riguardare solamente vizi formali e procedurali e non vizi sostanziali, nonché le ipotesi in cui soltanto una parte del fabbricato sia abusiva e nel contempo risulti obiettivamente verificato che la demolizione di tale parte esporrebbe a serio rischio la residua parte legittimamente assentita.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’insindacabilità nel merito da parte della Corte dei Conti delle scelte discrezionali

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

L’art. 1, comma 1, della l. 14 gennaio 1994 n.20, come sostituito dall’art.3 del d.l. 23 ottobre 1996 n.543 convertito in L. 20 dicembre 1996, n.639, statuisce “l’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali” in sede di giudizio di responsabilità amministrativa.

La Corte dei Conti del Veneto si sofferma sui limiti esterni della propria giurisdizione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Le specifiche tecniche previste dal bando di gara non devono tradursi in una limitazione della concorrenza

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

Il T.A.R. Bolzano afferma che la stazione appaltante può legittimamente richiedere alcune specifiche tecniche nel bando di gara. Queste previsioni, però, non devono impedire agli altri concorrenti di poter partecipare allorquando offrono un prodotto equivalente.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC