Author Archive for: SanVittore

Non spetta alla stazione appaltante valutare la gravità di una violazione in materia di contributi assistenziali e previdenziali

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. si occupa dell’art. 38, c. 1 lett. i) del D. Lgs. n. 163/2006 (secondo cui: “1. Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti:” (…) “i) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti”), affermando che non spetta alla stazione appaltante dire se una violazione è grave o meno.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Quando ricorre l’errore scusabile previsto dall’art. 37 del c.p.a.?

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. si occupa dell’applicazione dell’art. 37 del c.p.a. secondo cui: “Il giudice può disporre, anche d'ufficio, la rimessione in termini per errore scusabile in presenza di oggettive ragioni di incertezza su questioni di diritto o di gravi impedimenti di fatto”, con riferimento alla mancata notifica del ricorso ad almeno un controinteressato.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Se manca l’autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite da un titolo edilizio

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

La fattispecie di lottizzazione abusiva si riferisce alla mancanza dell’autorizzazione specifica alla lottizzazione, inizialmente prevista dall'art.28 della legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150 e confermata da tutta la legislazione statale e regionale in tema di pianificazione attuativa.

Il TAR precisa che, se manca l'autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite da un titolo edilizio.

Post di Dario Meneguzzo

Read more →

Giurisdizione del G.A. e della A.G.O. in materia di corrispettivi delle concessioni di suolo cimiteriale

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il TAR Molise si occupa dei corrispettivi delle concessioni di suolo cimiteriale, precisando quando la giurisdizione spetti al giudice amministrativo e quando al giudice ordinario.

Post di Dario Meneguzzo

Read more →

Le controversie sulla locazione di un immobile del patrimonio disponibile appartengono al giudice ordinario, anche se si tratti di interessi legittimi

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il TAR Liguria precisa che le controversie sulla locazione di un immobile del patrimonio disponibile appartengono al giudice ordinario, anche se si tratti di interessi legittimi e anche se le parti abbiano qualificato il rapporto in termini di "concessione".

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Superficie lorda e permesso di costruire

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il T.A.R. si sofferma sul rapporto intercorrente tra la superficie lorda ed il permesso di costruire, statuendo che se la nuova superficie creata da un intervento edilizio non è computabile ai fini del calcolo della superficie lorda di pavimento, ciò non esclude a priori che l’intervento possa essere subordinato al rilascio del permesso di costruire se determina una trasformazione del territorio.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Quando una farmacia è rurale o urbana?

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il T.A.R. si sofferma sui criteri da utilizzare (dati ISTAT) per poter classificare una farmacia come rurale o urbana.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

È valida la notifica degli atti processuali a mezzo PEC?

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

È valida la notifica degli atti processuali a mezzo PEC?

 Nonostante la giurisprudenza non si affatto univoca sul punto, secondo il T.A.R. Brescia sì. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio afferma che non vi è affatto l’incompatibilità tra il Ruolo di Presidente della Commissione e quello di RUP.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

VAS, VIA, rifiuti e bonifiche: seminario Italia Ius e Ordine degli Architetti venerdì 12 giugno 2015

08 Giu 2015
8 Giugno 2015

Il Seminario è stato rinviato a data da destinarsi, indicativamente a settembre.

L'Ordine degli Architetti di Vicenza e Italia Ius, con il patrocinio dei comuni di Chiampo e di Arzignano, organizzano per venerdì 12 giugno 2015 il seminario "Evoluzione recente del diritto ambientale: restayling normativo e novità giurisprudenziali", presso l'Auditorium del comune di Chiampo, in via Alessandro Volta, 2.

Sono previste le seguenti relazioni:

1) avv. Luigi Masia, dirigente della Regione Veneto: "Evoluzioni normative e della prassi nella procedura V.I.A. regionale";

2)  dott.sa forestale Roberta Meneghini: "Analisi degli strumenti necessari per la stesura dei documenti nei procedimento V.A.S. e V.I.A.
Esempi di screening propedeutici alla stesura della V.I.A. realizzati nella provincia di Vicenza";

3) avv. Vincenzo Pellegrini: "Le recenti modifiche normative in materia di rifiuti: inserimento sistematico e lettura critica - rifiuti e bonifiche";

4) ing. Vito Ardone: "Gestione dei rifiuti e progettazione delle bonifiche – approccio metodologico, strumenti e obblighi".

ISCRIZIONI:

1) per gli iscritti all'Ordine sono previsti 4 crediti formativi e l'iscrizione può avvenire esclusivamente mediante www.ordinearchitetti.vi.it/formazione

2) per gli altri lettori di Italia Ius sono riservati 135 posti, con l'iscrizione mediante email a info@italiaius.it (fino a esaurimento dei posti). La partecipazione è gratuita. Il termine per l'iscrizione è mercoledì 10 giugno 2015,

Locandina_AMBIENTE

Sulla richiesta di autorizzazione a installare insegne pubblicitarie non si forma il silenzio-assenso

08 Giu 2015
8 Giugno 2015

Il TAR spiega le ragioni per le quali il decorso del termine per la definizione delle domande di installazione di cartelli pubblicitari, previsto dall’art. 53, comma 5, del d.p.r. n. 495/1992 , non comporta il formarsi del silenzio assenso.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC