Author Archive for: SanVittore

Riduzione del bosco e compatibilità paesaggistica

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che la riduzione del bosco in assenza della prescritta autorizzazione forestale e paesaggistica non può ottenere l’accertamento (positivo) della compatibilità paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004. Ne consegue l’ordine di ripiantumazione delle originari essenze, anche laddove il bosco, come nel caso di specie, era già stato sostituito da altre tipologie di piante, differenti però da quelle inziali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Condono di un abuso risalente nel tempo in area vincolata

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il contrasto dell’opera con il paesaggio non può essere escluso per il solo fatto che essa si trovi in loco da diversi decenni: tale circostanza aggrava infatti, e non allevia, la lesione del paesaggio. Il carattere risalente delle opere non comporta inoltre alcun onere di motivazione rinforzata a carico dell’Amministrazione che emetta provvedimenti demolitori o di diniego di condoni e sanatorie.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nozione di opera precaria, non soggetta a titolo edilizio

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che per individuare la natura precaria di un’opera si debba seguire non il criterio strutturale, ma il criterio funzionale, per cui un’opera può anche non essere stabilmente infissa al suolo, ma se essa presenta la caratteristica di essere realizzata per soddisfare esigenze non temporanee, non può beneficiare del regime delle opere precarie.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Su pertinenze e abusi edilizi

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il TAR Veneto dapprima rileva che gli abusi realizzati sul medesimo immobile vanno valutati integralmente, senza scinderli tra loro; quindi precisa che tali abusi, così unitamente considerati, non possono essere qualificati come pertinenze (essendo questi interventi accessori di modesta entità e privi di autonomia funzionale)

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

False dichiarazioni e potere di autotutela

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nell’ipotesi di false dichiarazioni accertate con sentenza passata in giudicato (le quali abbiano fondato un provvedimento amministrativo), non è configurabile un affidamento legittimo del privato; pertanto, non è necessaria l’esplicitazione dell’interesse pubblico all’intervento in autotutela e quale sia stata la ponderazione di detto interesse con quello del privato alla conservazione del bene. Relativamente poi al termine (ragionevole), il Giudice ricorda che esso decorre solo dal momento in cui l'Amministrazione è venuta a conoscenza della non veridicità delle prospettazioni del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pubblicata in G.U. la riforma dei tributi indiretti diversi dall’IVA

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 231 del 02.10.2024) il d.lgs. 18 settembre 2024, n. 139, entrato in vigore il 03.10.2024, contenente disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.

Il decreto è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/10/02/24G00157/sg.

Post di Alberto Antico – avvocato

Pubblicato in G.U. il decreto legge con l’inasprimento delle sanzioni penali contro la violenza nelle strutture sanitarie

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 230 del 01.10.2024) il d.l. 1° ottobre 2024, n. 137, entrato in vigore il 02.10.2024, contenente misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.

Il decreto-legge è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/10/01/24G00158/sg.

La riforma modifica l’art. 635 c.p. (Danneggiamento), affermando che chiunque, all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del delitto ex art. 583-quater c.p. (Lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, nonché a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali), distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose ivi esistenti o comunque destinate al servizio sanitario o socio-sanitario, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa fino a 10.000 euro. Se il fatto è commesso da più persone riunite, la pena è aumentata.

Sono modificati anche gli artt. 380 e 382-bis c.p.p.

Post di Alberto Antico – avvocato

Stato legittimo, tolleranze e sanatorie: convegno (online) Fiaip 10 ottobre 2024

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Fiaip Vicenza ha organizzato per il giorno 10 ottobre 2024, ore 9.30 - 12.30, un convegno sul nuovo concetto di stato legittimo alla luce del decreto salva Casa (d.l. 69/2024 e la sua legge di conversione 105/2024).

Il Convegno è aperto a tutti e l'iscrizione è gratuita (ora, però, ci sono solo posti online).

Sono previsti gli interventi introduttivi di:

  • Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza
  • Diego Rebesco, borsa immobiliare CCIAA di Vicenza
  • Maurizio Torresan, presidente regionale Fiaip Veneto 
  • Renato Guglielmi, presidente collegio provinciale Fiaip Vicenza

Relatori:

  • Roberto Travaglini, Confindustria Vicenza
  • Marco Zecchinato, Consigliere regionale del Veneto
  • Giovanni Rizzi, notaio
  • Luigi Alfidi, segretario comunale
  • Stefano Bigolaro, avvocato
  • Matteo Acquasaliente, avvocato
  • Alberto Antico, avvocato

Moderatore: Dario Meneguzzo, avvocato

Conclusioni: Gian Battista Baccarini, presidente nazionale Fiaip

Per aprire la locandina bisogna cliccarci sopra e poi espandere l'immagine che così si apre, utilizzando il simbolo in alto a destra dell'immagine stessa.

Il convegno si svolgerà sia in presenza, presso la sede di Confindustria Vicenza (ma qui i posti sono esauriti), sia online (qui è ancora possibile iscriversi).

Chiunque sia interessato può chiedere a Fiaip di collegarsi da remoto, compilando la richiesta di cui al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/6240118156729300056

Inibitoria della SCIA e atti di assenso

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver evidenziato che il limite temporale dei trenta giorni per l’adozione di misure inibitorie nell’ipotesi di SCIA soggetta ad atti di assenso può scattare solo a seguito dell’acquisizione dei medesimi, precisa che in tali atti di assenso non può essere compreso il parere della Commissione Edilizia.

Peraltro, lascia intendere il TAR facendo leva sull’art. 23 T.U. Edilizia, sembrerebbe che in tale limitazione alla SCIA possa riguardare solamente gli immobili sottoposti a vincoli storico-artistici, paesaggistico-ambientali o dell’assetto idrogeologico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Poteri repressivi del Comune nei confronti di una SCIA edilizia

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che una volta decorsi i 30 giorni per l’esercizio del potere inibitorio-repressivo, la SCIA edilizia (come già la DIA) costituisce un titolo abilitativo valido ed efficace, che può essere rimosso, per espressa previsione legislativa, solo attraverso l’esercizio del potere di autotutela decisoria; pertanto, non solo deve ritenersi illegittima l’adozione, da parte del Comune, di un provvedimento repressivo-inibitorio oltre il termine perentorio di 30 giorni dalla presentazione e senza le garanzie e i presupposti previsti dall’ordinamento per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio, ma neppure possono, più in generale, disconoscersi gli effetti abilitativi non formalmente inibiti o rimossi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC