Author Archive for: SanVittore

Un gentiluomo … è tale stando in terra come stando in cima agli alberi … se si comporta rettamente (Italo Calvino, “Il barone rampante”)

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava una casetta in legno sull’estremità più alta di un tronco di palma alla quale era stata tagliata la chioma in seguito alla morte della pianta perché colpita da un parassita, il punteruolo rosso. La casetta si sviluppava su due livelli: al piano inferiore vi era un terrazzino ad un’altezza di ca. 2 m dal suolo; al piano superiore, raggiungibile con apposita scala a pioli, si trovava un vano chiuso avente una superficie di ca. 4 mq, dotato di tre finestre, tavolo, sedie e impianto elettrico. L’opera era realizzata senza l’ausilio di nessun tipo di fondazione, se non quella dell’ancoraggio al suolo del tronco della palma ed era utilizzata anche dai bambini del circondario per giocare.

Il Comune ingiungeva la demolizione dell’opera perché: a) doveva qualificarsi come nuova costruzione realizzata senza titolo; b) era realizzata in fascia esondabile A (zona rossa) del Piano di bacino ivi vigente, ove sono vietate le nuove costruzioni; c) era situata in area di protezione paesaggistica del P.R.G., ove non sono ammesse costruzioni analoghe a quella in questione.

Il TAR Liguria ha riconosciuto la legittimità dell’ordinanza di demolizione, data la fondatezza di tutti i tre i motivi posti a base del provvedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Comune deve risarcire i danni per il baccano notturno e adottare misure per contenerlo

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

 La Cassazione spiega che il Comune è responsabile delle immissioni rumorose notturne prodotte dagli avventori dei locali, dopo la chiusura degli stessi, ed è soggetto all'obbligo di risarcire i danni subiti dai privati e di adottare misure volte a riportare le immissioni entro valori tollerabili

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Sul valore delle F.A.Q.

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Il T.A.R. ricorda il valore delle F.A.Q. che, pur non essendo una fonte vincolante della gara, forniscono una sorta di interpretazione autentica delle sue clausole.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Soccorso procedimentale e istruttorio

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Il T.A.R. si sofferma sulle differenze e le analogie sussistenti tra l’istituto del soccorso procedimentale e quello del soccorso istruttorio in tema di appalti pubblici.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio della Soprintendenza nei procedimenti paesaggistici

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Vi è grande dibattito in giurisprudenza sul significato da attribuire al silenzio della Soprintendenza nei procedimenti di autorizzazione paesaggistica (art. 146 d.lgs. 42/2004), oppure di compatibilità paesaggistica (art. 167, co. 5 d.lgs. 42/2004).

Le tesi possibili sono tre, una volta scaduto il termine di legge:

  1. a) consumazione del potere per l’organo statale di rendere un qualunque parere (di carattere vincolante o meno);
  2. b) permanenza in capo alla Soprintendenza del potere di emanare un parere di carattere vincolante, nonostante la decorrenza del relativo termine perentorio;
  3. c) residua possibilità per l’organo statale di rendere comunque un parere che, però, perderebbe il carattere di vincolatività e dovrebbe essere autonomamente valutato dalla P.A. deputata all’adozione dell’atto autorizzatorio finale.

Il TAR Sardegna ha aderito a quest’ultima interpretazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sull’obbligo del Comune di concludere il procedimento

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Il T.A.R. Milano ricorda la normativa della l. n. 241/1990, come interpretata dalla giurisprudenza amministrativa, circa l’obbligo di conclusione del procedimento amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Gli atti amministrativi si interpretano come i contratti

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che qualsiasi atto amministrativo deve essere interpretato alla luce degli artt. 1362-1371 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Conferenza di servizi e decisione dell’Amministrazione procedente

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che la conferenza di servizi non è un organo collegiale, bensì un modulo procedimentale, pertanto il dovere della P.A. procedente, chiamata ad adottare il provvedimento finale, di tenere conto delle posizioni prevalenti non comporta che essa debba attuare aritmeticamente la volontà della maggioranza delle PP.AA., quanto piuttosto che debba esercitare un potere discrezionale bilanciando le ragioni manifestate in conferenza di servizi, verificando in che termini si delinei la prevalenza del soddisfacimento degli interessi in gioco.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Preavviso di rigetto e garanzie partecipative del privato

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la partecipazione del privato al procedimento è garantita attraverso il preavviso di rigetto e l’esame delle controdeduzioni dell’interessato senza che gravi sulla P.A. alcun obbligo di singola e specifica confutazione delle osservazioni.

Ove il preavviso di rigetto non sia stato pretermesso, nessun obbligo di specifica confutazione delle analitiche deduzioni dell’interessato grava sulla P.A., anche in virtù del principio di non aggravamento del procedimento, laddove sia assicurata al privato anticipatamente la conoscenza delle ragioni poste a fondamento del provvedimento finale, nonché la possibilità di interloquire in contraddittorio e collaborare all’istruttoria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Garanzie partecipative del privato e onere di motivazione della P.A.

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che il dovere della P.A. di esaminare le memorie prodotte dal privato a seguito della comunicazione di avvio del procedimento non comporta la confutazione analitica delle allegazioni presentate dall’interessato, se il provvedimento finale è corredato da una motivazione che rende nella sostanza percepibili le ragioni del mancato adeguamento dell’azione amministrativa a quelle osservazioni.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC