Author Archive for: SanVittore

Silenzio-assenso sull’istanza di PdC

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che non può ammettersi l’avvenuta formazione del silenzio-assenso in ordine ad una istanza di permesso di costruire, nel caso in cui, in ragione della peculiarità della situazione di fatto e di diritto, non sia certa l’effettiva compatibilità del progetto con la disciplina urbanistica ed edilizia vigente: affinché il titolo si formi per silentium, oltre al decorso del termine e all’assenza di un diniego esplicito da parte del Comune, è altresì necessaria la sussistenza di requisiti di carattere sostanziale, consistenti nell’effettiva compatibilità del progetto con la disciplina urbanistica ed edilizia che viene in rilievo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanze contingibili ed urgenti senza limiti temporali

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il T.A.R. Veneto ha dichiarato illegittima un’ordinanza sindacale del Comune di Verona che, nell’ordinare alla curatela fallimentare la vigilanza di un’area ove erano stanziati ingenti quantitativi di carta che avrebbero potuto originare alcuni incendi, ha omesso di indicare il termine finale di tale attività di presidio e controllo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordinanza sindacale e fallimento

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il T.A.R. afferma che, di regola, l’ordinanza contingibile ed urgente non può essere spiccata nei confronti del fallimento, qualora quest’ultimo non abbia la materiale disponibilità dei beni oggetto del prefato provvedimento amministrativo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Read more

Mancata integrazione documentale dell’istanza di condono, specificamente richiesta dalla P.A.

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha affermato che la carenza documentale di un’istanza di condono edilizio è causa d’improcedibilità della medesima nel caso in cui la P.A. abbia formulato preventivamente all’interessato una specifica richiesta di integrazione della documentazione.

Invero, già prima della novella alla l. 47/1985 recata dalla l. 662/1996, l’inottemperanza alla richiesta della P.A. d’integrare la documentazione a corredo di un’istanza di condono edilizio determina la legittima chiusura della pratica di condono e costituisce un motivo legittimo di diniego della concessione edilizia in sanatoria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legge regionale veneta sui cavalli

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Legge regionale n. 4 del 22 aprile 2025 – Interventi regionali per la promozione della cultura del cavallo

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=554477

Post di Daniele Iselle

Tardività dell’impugnazione proposta contro il PdC del vicino

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che chi eccepisce la tardività del ricorso ha l’onere di dare una puntuale prova della conoscenza piena dell’atto impugnato (nel caso di specie, un PdC in deroga) ad opera del ricorrente ad un’epoca anteriore a 60 giorni rispetto alla notifica dell’atto introduttivo: la verifica della piena conoscenza dell’atto lesivo da parte del ricorrente, ai fini di individuare la decorrenza del termine decadenziale per la proposizione del ricorso giurisdizionale, deve essere estremamente cauta e rigorosa, non potendo basarsi su mere supposizioni ovvero su deduzioni, pur sorrette da apprezzabili argomentazioni logiche.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Transazione e governo del territorio

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il T.A.R. riconosce la propria giurisdizione in caso di contestazioni mosse avverso un accordo traslativo che verta su aspetti edilizio-urbanistici approvato dal Consigli comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Partecipazione ed osservazioni

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Nella medesima sentenza il Collegio afferma che, dopo l’avvio del procedimento amministrativo e la valutazione delle osservazioni pervenute, l’ente locale non ha l’onere di controdedurre, in modo analitico e puntuale, alle stesse, essendo sufficiente dimostrare che il Comune le abbia esaminate e non condivise.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Piano Territoriale delle Acque e Regione

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che la Regione è competente a disciplinare i quantitativi degli scarichi ammessi nella laguna di Venezia, anche in applicazione del principio euro-comunitario di precazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Concessioni in godimento di area pubblica al singolo condòmino

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 1102 c.c., laddove l’utilizzo esclusivo, da parte del singolo condòmino, del bene comune determini un sostanziale e concreto impedimento agli altri condòmini di servirsi della cosa, senza consentire un adeguato uso alternativo, l’uso individuale e più intenso della cosa comune da parte del singolo condòmino non può essere ammesso, senza l’autorizzazione degli altri condòmini o dell’assemblea condominiale.

Applicando i suddetti principi civilistici alla particolare fattispecie in esame, ambientata in Comune di Venezia, ne consegue che, laddove la richiesta di specchio o spazio acqueo da parte di un singolo condòmino, tenuto conto della specifica situazione concreta, alteri il rapporto di equilibrio nel godimento dell’oggetto della comunione, cioè nell’utilizzo della riva privata, la stessa non potrà essere accolta se non previo nulla osta da parte dei condòmini o dell’assemblea.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC