Author Archive for: SanVittore

Legittimazione ad impugnare l’esito di una gara pubblica da parte di chi non vi abbia partecipato

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che è legittimato ad impugnare l’esito di una gara pubblica solamente l’operatore economico che vi abbia partecipato, in ragione della vantata posizione differenziata con il potere pubblico derivante proprio dalla partecipazione. Diversamente, l’operatore del settore rimasto estraneo non può vantare la medesima legittimazione a ricorrere in quanto portatore di un interesse di mero fatto, come tale non qualificato e non differenziato, alla caducazione dell’intera selezione nell’ottica di un’eventuale partecipazione futura in sede di riedizione della gara corrispondente ad una volontà del tutto ipotetica e priva di oggettivi riscontri e, quindi, in contrasto con le esigenze di celerità e certezza dei rapporti di diritto pubblico particolarmente avvertite in un settore così rilevante come quello dell’affidamento dei contratti pubblici.

La giurisprudenza ha però individuato tre ipotesi di deroga a questi principi: a) la contestazione in radice dell’indizione della gara; b) al contrario, la contestazione che una gara sia mancata, avendo la P.A. disposto l’affidamento in via diretta del contratto; c) l’impugnazione diretta di clausole del bando sull’assunto della loro portata immediatamente escludente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giurisdizione in materia di sgombero di un bene appartenente al patrimonio disponibile del Comune

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Salerno ha affermato che spetta al G.O. la controversia relativa ad un ordine di sgombero di un locale di proprietà comunale facente parte del patrimonio disponibile dell’Ente territoriale, trattandosi di un rapporto di matrice negoziale, da cui derivano in capo ai contraenti posizioni giuridiche paritetiche qualificabili in termini di diritto soggettivo, nel cui ambito la P.A. agisce iure privatorum non soltanto nella fase genetica e funzionale del rapporto, ma anche nella fase patologica, traducentesi nell’assenza dei poteri di autotutela esecutiva ex art. 823 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pubblici appalti e attivitĂ  maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che l’art. 1, co. 53 l. 190/2012, che richiede l’iscrizione nell’“elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa” per le imprese – tra le altre – che svolgono attività di “ristorazione, gestione delle mense e catering”, comporta una causa di esclusione speciale, applicabile anche in mancanza di menzione nella lex specialis di gara (all’uopo suscettibile di eterointegrazione) e non contrastante con il principio di tassatività delle cause di esclusione.

Non si oppone a tale conclusione l’intenzione dell’impresa di ricorrere, relativamente all’attività di preparazione dei pasti, all’istituto del sub-affidamento di cui all’art. 119, co. 3, lett. d d.lgs. 36/2023, in quanto detta tipologia contrattuale afferisce a prestazioni rese in favore dell’operatore economico aggiudicatario del contratto di appalto (quindi non direttamente nei confronti della Stazione appaltante) e di prestazioni di carattere accessorio e secondario, oggettivamente diverse da quelle da rendersi da parte dell’appaltatore sulla base del contratto di appalto. Nel caso di specie, dalla disamina della lex specialis risultava che quella in evidenza era una prestazione non marginale nell’economia della commessa e, inoltre, da rendersi direttamente in favore della Stazione appaltante (rectius, dei soggetti beneficiari del servizio).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rinuncia al ricorso e carenza di interesse

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto ricorda che la rinuncia al ricorso deve essere depositata almeno dieci giorni prima dell’udienza, e comporta l’estinzione del giudizio solo se accettata da tutte le parti; in caso contrario, può essere utilizzata come elemento di prova della sopravvenuta carenza di interesse al ricorso stesso (con conseguente pronuncia di improcedibilità).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

ImpugnabilitĂ  della proroga del termine per la demolizione

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto evidenzia che una proroga del termine di demolizione, la quale non determini la riapertura del procedimento e/o dell’istruttoria, è atto meramente confermativo, e pertanto non soggetto ad obbligo di impugnazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rinuncia al ricorso

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto ricorda i principii in materia di rinuncia al ricorso, e di sopravvenuta improcedibilitĂ  dello stesso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sul rinvio dell’udienza

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha denegato un rinvio (chiesto con istanza congiunta) dell’udienza smaltimento in quanto – al netto della natura di smaltimento del giudizio – la causa era risalente e non erano state provate in giudizio le presunte trattative a fondamento dell’istanza medesima.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Eliminazione delle barriere architettoniche e grado di disabilitĂ 

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto sottolinea che la normativa regionale non specifica un grado minimo di disabilità per poter usufruire della normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, rendendolo possibile in via generale per “le persone con disabilità”.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Convegno dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza sulla Giurisdizione Militare

19 Giu 2025
19 Giugno 2025

Data e sede dell'evento: 20 giugno 2025, presso Gualdo a Vicenza

Relatori:

Introduzione dell'avvocato Alessandro Moscatelli, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza;

Dott. Maurizio Block, procuratore Generale Militare presso la Suprema Corte di Cassazione.  

Note organizzative nella locandina allegata.

Decretazione d’urgenza in materia fiscale

19 Giu 2025
19 Giugno 2025

Con il d.l. 17 giugno 2025, n. 84 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 138 del 17.06.2025), entrato in vigore il 18.07.2025, sono state approvate disposizioni urgenti in materia fiscale.

Il decreto-legge è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-06-17&atto.codiceRedazionale=25G00092&elenco30giorni=false.

Si segnala in particolare l’art. 6, rubricato Proroga e sanatoria delle delibere approvative del Prospetto IMU.

Si ricorda per scrupolo che ogni decreto-legge deve essere convertito in legge, in ipotesi con modifiche, dal Parlamento.

Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC