Author Archive for: SanVittore

Come si modula la sanzione pecuniaria connessa all’ordine demolitorio

04 Set 2025
4 Settembre 2025

Il TAR Campania evidenzia che la discrezionalità comunale nell’applicazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, co. 4-bis T.U. Edilizia può essere contestata solo nel caso in cui essa appaia del tutto irragionevole o arbitraria. Tale norma, infatti, al netto della misura massima prevista ex lege per gli abusi siti in area vincolata, fornisce una forbice edittale all’interno della quale l’Amministrazione può modulare la sanzione, anche mediante Regolamento apposito.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Motivazione per relationem

04 Set 2025
4 Settembre 2025

Il TAR Campania ribadisce che è legittima la motivazione del provvedimento che richiami un articolo di un Regolamento Comunale; viene infatti rispettato il canone minimo di motivazione, che richiede che gli atti richiamati siano facilmente accessibili e resi disponibili al privato in quanto citati nel provvedimento, che sia a norma di legge (com’è per i Regolamenti, pubblicati sul sito internet comunale) ovvero in ogni caso tramite apposito accesso agli atti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Provvedimenti amministrativi e norme su cui si fondano

04 Set 2025
4 Settembre 2025

Il TAR Campania ricorda che la citazione di un articolo inesistente costituisce errore materiale, se palesemente la norma è associabile ad un altro, anche sulla base del resto del provvedimento (nel caso di specie, si trattava dell’irrogazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, co. 4-bis T.U. Edilizia, ove veniva citata la relativa ordinanza di demolizione tra gli atti prodromici).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

ImpugnabilitĂ  di un Regolamento Comunale

04 Set 2025
4 Settembre 2025

Il TAR Campania sottolinea che i Regolamenti Comunali, in quanto atti normativi, non possono essere impugnati direttamente, ma solo congiuntamente al provvedimento che li applica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Non c’è obbligo di risposta a un’istanza di autotutela (a parte per la SCIA)

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha rilevato che non sussiste alcun obbligo di rispondere ad un’istanza di autotutela di un provvedimento, non potendo quindi attivarsi lo strumento di tutela previsto per il silenzio-inadempimento.

La sentenza si riferisce a casi diversi da quelli della inibitoria di una SCIA. 

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contenuto del riesame in sede di autotutela e discrezionalità dell’Amministrazione

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha precisato che la scelta amministrativa di riesame di un provvedimento divenuto inoppugnabile (per la scadenza dei termini di impugnazione) è oggetto di discrezionalità, e pertanto è altrettanto discrezionale la scelta di esaminare solo alcuni dei motivi contestati nell’istanza.

La contestazione di un irragionevole uso di tale discrezionalitĂ  deve essere dimostrata dal privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Utilizzo elusivo dell’autotutela

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ricorda che lo strumento dell’istanza di annullamento in autotutela non può essere utilizzato per aggirare i termini decadenziali di impugnazione del provvedimento lesivo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Autotutela: quando la risposta è un atto confermativo oppure meramente confermativo

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato precisa che il diniego di autotutela può avere contenuto tanto confermativo quanto meramente confermativo, a seconda che vi stata o meno sia un’istruttoria (nel secondo caso, si tratterà di fatto di un rimando ad un atto o provvedimento precedentemente adottato).

Solo nel caso di natura confermativa sarà possibile l’impugnazione del provvedimento di diniego di autotutela; altrimenti, il ricorso dovrà essere dichiarato inammissibile (trattandosi di tentativo elusivo di rimessione in termini).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

CumulabilitĂ  dei bonus di piano e della normativa Piano Casa

03 Set 2025
3 Settembre 2025

In un caso relativo al cd. Piano Casa della Regione Piemonte, il Consiglio di Stato ha confermato la possibilitĂ  di cumulare tra loro i bonus volumetrici che trovano la propria fonte nella legge speciale con quelli previsti dagli strumenti urbanistici.

Tale possibilità è peraltro coerente con i principii in materia di riduzione e limitazione del consumo di suolo, come anche testimoniato dalla nuova normativa in materia di recupero dei sottotetti introdotta nel T.U. Edilizia dal d.l. n. 69/2024 (conv. in l.n. 105/2024, cd. Salva Casa).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Concetto di sottotetto

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha rilevato che per qualificare un piano come “sottotetto” si deve intendere quello emergente dall’Allegato A al Regolamento Edilizio Tipo (ossia le Definizioni Uniformi), e dunque lo “spazio compreso tra l’intradosso della copertura dell’edificio e l’estradosso del solaio del piano sottostante”.

L’interpretazione data dai Giudici di appello, pertanto, porta a ritenere che per sottotetto si debba intendere il piano posto immediatamente sotto la falda, sia esso anche dotato di altezza più comunemente associabili ai “normali” piani fuori terra (nel caso di specie, l’altezza interna media era pari a m 3,23.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC