Author Archive for: SanVittore

Diritto intertemporale in materia di collaudo delle opere pubbliche (di urbanizzazione)

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il TAR Veneto, in una fattispecie di opere di urbanizzazione previste da un PIP, ha offerto una pregevole ricostruzione in materia di collaudo di opere pubbliche, nel passaggio dalla l. 109/1994 al d.lgs. 163/2006.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non si può utilizzare il Piano Casa su un immobile abusivo

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che sia la l.r. Veneto 14/2009, sia la successiva l.r. Veneto 32/2013 (cd. terzo Piano Casa) hanno espressamente escluso la loro applicabilità ad immobili abusivi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Piano casa a disciplina transitoria

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il T.A.R. Veneto stabilisce che la cd. ultrattività del cd. Piano Casa ter (l.r. Veneto n. 14/2009 e ss.mm.ii.) previsto dall’art. 17 della l.r. Veneto n. 14/2019 (cd. Veneto 2050) si applica anche alle varianti del progetto originario, purché non siano tali da stravolgere l’impianto iniziale dell’opera.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Piano Casa ed efficientamento energetico

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il T.A.R. Veneto stabilisce che l’incremento volumetrico previsto dal cd. Piano Casa è cumulabile con quello relativo all’efficientamento energetico, dato che soddisfano due obiettivi differenti. Nello specifico, per calcolare il bonus previsto dall’art. 12 del d.lgs. n. 28/2011 occorre considerare l’edificio già implementato dal cd. Piano Casa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Titolo edilizio e presupposti

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il T.A.R. ricorda che il Comune deve rilasciare il titolo edilizio vagliando esclusivamente la normativa urbanistico-edilizia vigente. Nel caso di specie, il Collegio ha annullato il diniego al PdC per cambio di destinazione d’uso, dato che la motivazione addotta dell’ente era l’assenza, per sua stessa colpa, di un PI tematico per circa dodici anni ove si sarebbe dovuto indicare la destinazione d’uso ammessa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il PALAV e la cessazione della competenza della Commissione per la salvaguardia di Venezia

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, per effetto dell’introduzione del PALAV (Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana), quale parte del PTRC, avente valenza paesistica, e dell’avvenuto adeguamento ad esso delle strumentazioni urbanistiche, si può ritenere concluso il periodo transitorio di cui alla l. 171/1973 e quindi la competenza della Commissione per la salvaguardia di Venezia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La sanzione della sospensione dell’attività musicale

30 Mar 2024
30 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha annullato l’ordinanza adottata da un Comune avente ad oggetto la sospensione dell’attività musicale per dodici giorni consecutivi di un bar, per violazione della ratio e del corretto modus procedendi di una simile sanzione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pubblicata in G.U. la legge di conversione del decreto per le elezioni del 2024

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

In Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 74 del 28.03.2024) è stata pubblicata la l. 25 marzo 2024, n. 38, entrata in vigore il 29.03.2024, di conversione, con modificazioni, del d.l. 7/2024, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale.

La legge è consultabile al link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-03-28&atto.codiceRedazionale=24G00055&elenco30giorni=false.

Il testo del decreto-legge convertito è consultabile al link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-03-28&atto.codiceRedazionale=24A01661&elenco30giorni=false.

Si segnala in particolare l’art. 1-ter d.l. cit., contenente la disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli studenti fuori sede in occasione dell’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia per l’anno 2024.

Si segnala altresì la conversione senza emendamenti dell’art. 4, co. 1 d.l. cit., che modifica l’art. 51, co. 2 TUEL, statuendo che per i Sindaci dei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, la non immediata ricandidabilità si applica allo scadere del terzo mandato. Non vi sono più limiti di mandati consecutivi per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. I mandati svolti o in corso di svolgimento alla data di entrata in vigore del d.l. cit. sono computati ai fini dell’applicazione di tali norme.

Regolamentazione delle strade: attenzione agli atti sopravvenuti…

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

Nel caso di specie, un Comune denegava un permesso di costruire che prevedeva, tra le altre cose, l’apertura di un passo carraio lungo una strada che il Comune riteneva demaniale.

A seguire, il Comune disponeva che nella strada in questione si potesse parcheggiare solo “a spina di pesce”.

Il privato impugnava i due atti.

Nelle more del giudizio, il Comune emanava un nuovo provvedimento con cui confermava la natura pubblica della strada e disponeva che in loco si dovesse parcheggiare in linea.

Il privato ometteva di impugnare quest’ultimo atto.

Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso avverso i primi due atti improcedibile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Approvazione di una nuova disciplina urbanistica nelle more del giudizio

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’approvazione, nelle more del giudizio, di una nuova disciplina urbanistica della sua area priva il ricorrente di un interesse concreto e attuale a ottenere la decisione nel merito del ricorso, che nel caso di specie mirava all’annullamento dei dinieghi del Comune di un dato progetto edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC