Author Archive for: SanVittore

L’efficientamento energetico mediante “cappotto” pregiudica il vincolo boschivo?

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di autorizzazione paesaggistica per la realizzazione di un “cappotto” in un immobile soggetto al vincolo boschivo, che avrebbe comportato l’inspessimento delle pareti di 141 mm.

Sia che si voglia inquadrare l’intervento in termini di lievissima entità senza “elementi emergenti dalla sagoma” (sub lett. A.2 d.P.R. 31/2017), sia che si preferisca quella di apporto tecnico di maggior rilievo (sub lett. B.5 d.P.R. cit.), il mero ispessimento parziale delle murature perimetrali, con finitura in legno, rientra nell’ambito della realizzazione di un’opera limitatissima finalizzata al solo contenimento dei consumi energetici dell’edificio, che come tale deve essere correttamente valutata nell’ambito della ricaduta paesaggistica, che non può essere stravolta con l’applicazione di giudizi assolutamente impeditivi.

Si segnala che il TAR ha deciso questa controversia nel giro di 36 giorni (con il cd. rito veneziano, appunto), onde consentire la fruizione dei bonus fiscali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Parco agrario di un fiume e vincoli conformativi

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che pone un vincolo conformativo della proprietà – e non espropriativo – la disposizione di uno strumento urbanistico comunale a tutela dell’area del Parco agrario di un fiume, che consente esclusivamente la realizzazione di percorsi e aree di sosta, pedonali, ciclabili o per equitazione, d’interesse pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’Adunanza Plenaria esamina da cima a fondo l’istituto della cd. sospensione impropria nel giudizio amministrativo

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha sintetizzato l’istituto della cd. sospensione impropria nel giudizio amministrativo, distinguendo quella “in senso stretto” da quella “in senso lato”.

Post di Alberto Antico – avvocato

sospensione impropria nel giudizio amministrativo

sent. Cons. St., Ad. Plen. n. 4-2024

Illegittima l’ordinanza di demolizione emessa in pendenza di un’istanza di condono

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

L’ha affermato il TAR Veneto, a partire dall’art. 38 l. 47/1985, come richiamato dall’art. 32, co. 25 d.l. 269/2003.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La verifica dell’anomalia dell’offerta (nel secondo codice appalti)

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che la verifica dell’anomalia dell’offerta è demandata al RUP, che può avvalersi della commissione di gara o di altro organo (art. 121 d.P.R. 207/2010). La Stazione appaltante può istituire una commissione a supporto del RUP (art. 31, co. 9 d.lgs. 50/2016).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principio del ne bis in idem nel giudizio amministrativo

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la regola del ne bis in idem esclude che il G.A. possa esaminare nuovamente questioni già definite con sentenza. Affinché la regola possa ritenersi operativa, è sufficiente che il medesimo giudice venga chiamato due volte a pronunciarsi su identiche questioni, senza che assuma rilevanza la loro definizione con sentenza passata in giudicato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Larghezza minima delle scale

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, nel contesto di un intervento di ristrutturazione edilizia, la misura minima della larghezza delle scale doveva essere rispettata in quanto, benché riportata dal regolamento edilizio del Comune del caso di specie, la norma in esame non ha valenza igienico-sanitaria e trova ragione nella disciplina, superiore e prevalente rispetto al regolamento edilizio stesso, volta al superamento delle barriere architettoniche (l. 13/1989; d.m. 236/1989 e D.G.R.V. 1428/2011) dalla quale direttamente deriva.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’intervento della Corte Costituzionale sul reato di appropriazione indebita

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 646, co. 1, c.p., come modificato dall'art. 1, co. 1, lett. u) della L. n. 3/2019 (c.d. "legge spazzacorrotti") nella parte in cui prevede la pena della reclusione "da due a cinque anni" anzichè "fino a cinque anni"

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Acquiescenza al provvedimento

27 Mar 2024
27 Marzo 2024

Il TAR Veneto rileva che l’adozione, da parte della P.A., di un nuovo provvedimento che ribadisce i contenuti di un atto già impugnato, ampliandone e precisandone i contenuti, necessita di un’ulteriore impugnazione, altrimenti il ricorso già instaurato dovrà essere dichiarato improcedibile per acquiescenza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Necessità o meno del contrarius actus in sede di autotutela

27 Mar 2024
27 Marzo 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la necessità di rispettare il principio del contrarius actus (tale per cui il procedimento di annullamento in autotutela di un atto deve risultare speculare a quello di sua adozione) viene meno se l’annullamento si fonda su ragioni formali ovvero meramente logico-giuridiche, e non quindi di natura tecnica; nel caso di specie, si trattava di dichiarazioni false del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC