Author Archive for: SanVittore

Integrazioni documentali tardive da parte del privato

16 Mar 2023
16 Marzo 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un’istanza di SUAP per una media struttura di vendita commerciale.

Il Comune assegnava un termine per le integrazioni documentali, che erano adempiute dal privato oltre il termine assegnato.

Il Comune denegava l’istanza, sulla sola base della mancata tempestiva integrazione.

Il TAR Catania ha annullato il diniego, poiché solo la legge può rendere un termine perentorio.

Peraltro, in linea generale, nemmeno il decorso del termine preventivato di conclusione del procedimento impedisce alla P.A. di provvedere nel merito.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Gli atti di autotutela decisoria devono essere preceduti dalla comunicazione di avvio del procedimento

16 Mar 2023
16 Marzo 2023

Il TAR Palermo ha annullato un provvedimento comunale di revoca di una concessione di suolo cimiteriale, per non essere stata preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento.

Ciò vale per tutti i provvedimenti di secondo grado concretanti esercizio della cd. autotutela decisoria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Abusi edilizi in zona sismica

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’ordinanza di demolizione degli abusi edilizi non necessita di una motivazione particolare quanto all’interesse pubblico, in quanto atto vincolato, anche se l’abuso è sanzionato dopo lungo tempo dalla sua realizzazione.

Il Consiglio ha aggiunto che ciò vale a maggior ragione, qualora l’abuso sia stato realizzato in zona sismica.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Cambio d’uso con opere “sine titulo” in zona sismica

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Nel caso di specie, il privato senza alcun titolo realizzava un intervento di trasformazione di un capannone agricolo in abitazione, con significative opere interne ed esterne, con conseguente aumento del carico urbanistico.

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’intero intervento avrebbe necessitato di previo rilascio del permesso di costruire, sempre ammesso che ciò fosse possibile, tenuto conto della destinazione urbanistica agricola dell’area.

Il privato aveva provato a far valere una DIA per interventi nel soppalco, ma il Consiglio ha rilevato la sua insufficienza nel caso di specie, essendo mancata comunque l’autorizzazione per l’inizio dei lavori in zona sismica.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

PUMS e discrezionalità amministrativa

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Il T.A.R. afferma che le scelte comunali afferenti la circolazione del traffico, come recepite nel Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS), sono ampiamente discrezionali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’accesso agli atti

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che l’accesso civico e l’accesso civico generalizzato previsti dall’art. 5 del d.lgs. n. 33/023 si aggiungono, ma non si sostituiscono, all’accesso agli atti previsto dagli artt. 22 e ss. della l. n. 241/1990.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla natura del contratto di avvalimento

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Il T.A.R. si sofferma sulle caratteristiche del contratto di avvalimento, ricordando che lo stesso può essere applicato anche con riferimento alle SOA e senza che sia previsto un corrispettivo oneroso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Giurisdizione e canoni concessori

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che le controversie relative alla debenza o meno dei canoni concessori spettano al Giudice ordinario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il decreto Milleproroghe aumenta a due anni le proroghe disposte dal decreto Ucraina bis per PUA, convenzioni e titoli ottenuti fino al 2023

14 Mar 2023
14 Marzo 2023

L’art. 10, co. 11-decies d.l. 198/2022, conv. con modd. in l. 14/2023, cd. decreto Milleproroghe, è intervenuto sulle proroghe di PUA, convenzioni di lottizzazione, PdC e SCIA disposte da ultimo con il cd. decreto Ucraina bis (art. 10-septies d.l. 21/2022, conv. con modd. in l. 51/2022).

La proroga (originariamente di un anno per quanto ottenuto fino al 2022) è aumentata a due anni e vale per i PUA, convenzioni di lottizzazione e titoli edilizi abilitativi ottenuti fino al 31.12.2023.

Si aprono naturalmente diversi interrogativi: la proroga biennale è automatica per chi aveva dichiarato di usufruire di quella annuale di cui al testo originario del decreto Ucraina bis, o serve una nuova dichiarazione? Il Comune è tenuto a svolgere una nuova verifica della conformità alla normativa edilizia e urbanistica?

Sulle varianti urbanistiche

14 Mar 2023
14 Marzo 2023

Il T.A.R. Brescia afferma che il Comune non ha alcun obbligo di motivare la mancata condivisione delle osservazioni presentata dai privati in occasione dell’approvazione di una variante urbanistica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC