Author Archive for: SanVittore

Ordine di trattazione dei motivi di ricorso

07 Set 2022
7 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il G.A. ha il potere di decidere l’ordine di trattazione dei motivi di ricorso sulla base della loro consistenza oggettiva e del rapporto fra le stesse esistente sul piano logico-giuridico, non alterabile dalla semplice richiesta dell’interessato. Tuttavia, dovranno essere esaminate con priorità quelle censure dal cui eventuale accoglimento deriverebbe un effetto pienamente satisfattivo della pretesa del ricorrente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Aggiornamento del piano regionale veneto di gestione dei rifiuti urbani e speciali

06 Set 2022
6 Settembre 2022

La Giunta Regionale ha approvato l’Aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS) e di Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA). DGR n. 69/CR del 5/07/2022.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 988 del 09/08/2022 Approvazione dell'Aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilitĂ  a valutazione ambientale strategica (VAS) e di Valutazione d'Incidenza Ambientale (VINCA). DGR n. 69/CR del 5/07/2022.

Post di Daniele Iselle

Terzo condono, area demaniale e vincolo idraulico

06 Set 2022
6 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo un diniego di condono ex l. 326/2003, secondo la cui motivazione l’area oggetto dell’istanza, comprendente sia superficie privata in fascia di rispetto idraulico che superficie demaniale, subiva modifiche morfologiche in contrasto con quanto previsto dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904, nonché vi era occupazione di superficie demaniale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica

06 Set 2022
6 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda che il diniego di autorizzazione paesaggistica deve specificare le ragioni del rigetto come connesse al bene effettivamente tutelato dal vincolo e alle caratteristiche dell’intervento che si andrebbe ad insediare nell’area.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

PotestĂ  legislativa delle Regioni in materia di terzo condono

06 Set 2022
6 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 32, co. 27, lett. d l. 326/2003, non sono condonabili le opere realizzate su immobili sottoposti a vincoli paesaggistici-ambientali, dopo l’apposizione del vincolo e non conformi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

Poiché il privato invocava a difesa l’art. 3 l.r. Veneto 21/2004, che a suo dire costituirebbe norma più favorevole, il TAR ha aggiunto che, come da giurisprudenza della Corte costituzionale, esula dalla potestà legislativa concorrente delle Regioni il potere di ampliare i limiti applicativi della sanatoria o di allargare l’area del condono edilizio rispetto a quanto stabilito dalla legge dello Stato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Terzo condono e volumi in area paesaggistica

06 Set 2022
6 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo un diniego di condono ex l. 326/2003, poiché l’intervento abusivo realizzava delle opere valutabili in termini di volume in area sottoposta a vincolo paesaggistico, ricadenti in una zona territoriale omogenea in cui sono escluse residenze di qualsiasi tipo.

Il ricorrente invocava allo scopo la l.r. Veneto 21/2004, ma il TAR ha ricordato che tale legge non poteva che porre norme piĂą stringenti rispetto a quelle statali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’acquisizione sanante preclude il riconoscimento del danno da ritardo

05 Set 2022
5 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che non può riconoscersi alcun danno da ritardo ex art. 2-bis l. 241/1990 in occasione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri, poiché quest’ultima norma disciplina in modo globale ed esauriente le relative fattispecie.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Danno da occupazione illegittima e sue modalitĂ  di quantificazione

05 Set 2022
5 Settembre 2022

Il TAR Veneto rileva che il danno da occupazione illegittima si traduce nella perdita del godimento del bene immobile occupato; inoltre, deve essere sempre esclusa la parte di danno che si sarebbe potuta evitare usando l’ordinaria diligenza (tale concetto include l’attivazione dei privati al fine di verificare se il procedimento di esproprio si era concluso).

In merito alla quantificazione del danno da occupazione illegittima, il Giudice applica in via equitativa e analogica la disciplina prevista per il risarcimento in ipotesi di acquisizione sanante.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Reiterazione delle diffide da parte del privato giĂ  riscontrate dalla P.A.

05 Set 2022
5 Settembre 2022

Nel rigettare un’azione avverso il silenzio-inadempimento, il TAR Veneto ha affermato che non è ravvisabile un’inerzia della P.A. rispetto alla diffida del privato meramente reiterativa di rilievi ai quali la P.A. stessa abbia già dato formale riscontro, non essendo configurabile un obbligo a suo carico di rinnovare un’attività di vigilanza già svolta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

In quale momento può dirsi terminata l’occupazione d’urgenza?

05 Set 2022
5 Settembre 2022

Il TAR Veneto sottolinea che per considerarsi terminata l’occupazione d’urgenza da parte di una P.A. (e, dunque, per evitare che si configuri la fattispecie dell’occupazione illegittima, con conseguente obbligo per l’Amministrazione di risarcire il relativo danno) è necessario un atto di riconsegna da parte dell’Ente o, quantomeno, un’esteriorizzazione della volontà di rilasciare il bene.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC