Author Archive for: SanVittore

Rapporti tra legge statale e regionale in materia urbanistica

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

La Corte di cassazione penale ha ricordato che, in materia urbanistica, le leggi regionali devono essere interpretate in modo da non collidere con i principi generali stabiliti dalla legge statale.

Nel caso di specie, nonostante una legge della Regione siciliana disponga che non serve alcun titolo per la chiusura di terrazze di collegamento e/o la copertura di spazi interni con strutture precarie, devono prevalere gli artt. 3, 10 e 31 d.P.R. 380/2001 che richiedono allo scopo il Permesso di Costruire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Abuso edilizio in area di vincolo paesaggistico

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

La Corte di cassazione penale ha ricordato che la regolarizzazione di un abuso edilizio in zona paesaggistica richiede sia un provvedimento di sanatoria del Comune per i profili urbanistici, sia un giudizio di compatibilità con l’interesse paesaggistico espresso dalla Soprindentenza.

Nel caso di specie, la regolarizzazione era ulteriormente ostacolata dal fatto che la costruzione abusiva avveniva in zona (anche) sismica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La cessione di opere d’arte in cambio delle imposte da successione a causa di morte

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

Ai sensi dell’art. 39 d.lgs. 346/1990 (T.U. imposte sulle successioni e donazioni), i beneficiari di un’eredità possono proporre la cessione allo Stato, in pagamento totale o parziale delle imposte di successione, ipotecaria e catastale, degli interessi e delle sanzioni amministrative, di determinati beni culturali e opere d’arte.

Il TAR Veneto ha affermato che questo peculiare procedimento dà vita ad un vero e proprio contratto di cessione, che costituisce altresì una datio in solutum rispetto all’obbligazione tributaria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Perenzione ed esproprio

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

Il T.A.R. ricorda che la dimidiazione dei termini processuali concernenti le cause in materie di espropri, ex art. 119, c. 2, c.p.a., si applica anche all’avviso di perenzione quinquennale: la parte che ha interesse a coltivare il ricorso, infatti, deve manifestare ciò nel termine di 90 giorni dalla comunicazione del T.A.R. anzichè in quello ordinario di 180 giorni.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Possibilità di cessione della cubatura all’interno del Piano Casa

30 Ago 2022
30 Agosto 2022

Il TAR Veneto rileva che la disciplina di cui al cd. Piano Casa ter (l. R.V. n. 14/2009 come da ultimo modificata dalla l. R.V. n. 32/2003) non impedisce la cessione dell’immobile cd. generante, ma solo di quello cd. generato; tale ultima limitazione, peraltro risulta contenuta nella circolare esplicativa della Regione Veneto n. 1/2014, che al contrario conferma la cedibilità dell’immobile originario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Costruzione o pertinenza?

30 Ago 2022
30 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha chiarito la differenza tra costruzione e pertinenza: in particolare, non vi è mai pertinenza se l’opera altera la sagoma del fabbricato preesistente, come fanno le tettoie.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Discrepanze tra preavviso di rigetto e diniego di condono

30 Ago 2022
30 Agosto 2022

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di condono ex l. 326/2003, il quale in motivazione postulava la mancanza di provvedimenti autorizzatori diversi da quelli indicati nell’antecedente preavviso di rigetto.

Il TAR Veneto ha ritenuto il diniego non annullabile ex art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Qualificazione dell’intervento condonabile

30 Ago 2022
30 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha accolto il ricorso di un privato avverso il diniego di terzo condono, in cui il Comune aveva qualificato l’intervento come nuova costruzione comportante nuovo volume utile: in realtà, si trattava di una ristrutturazione con cambio d’uso, alla luce dell’art. 3, co. 3 l.r. Veneto 21/2004.

Altrimenti, la Soprintendenza non avrebbe rilasciato l’autorizzazione paesaggistica postuma.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Seminario a Spinea su parcheggi e strade

29 Ago 2022
29 Agosto 2022

Spinea – Seminario on line: 09.09.2022 dalle 9.30 alle 13.30 su parcheggi e strade – Nota informativa

Il Comune di Spinea, venerdì 9 settembre dalle 9.30 alle 13.30 organizza un seminario [on line] sul tema “Parcheggi e strade: aspetti urbanistici, edilizi e civilistici”.

Esamineremo i vari tipi di parcheggi: quelli pubblici, quelli privati ad uso pubblico, quelli privati, privati pertinenziali ad attivitĂ  commerciali o residenziali. Per ogni categoria di parcheggio verranno esaminati gli aspetti e i vincoli di carattere urbanistico ed edilizio e anche quelli di natura civilistica.

Cercheremo di rispondere a queste domande: posso chiudere un parcheggio? Posso vendere un parcheggio pertinenziale indipendentemente dall'unità principale? Quando un parcheggio può definirsi pubblico e quando a uso pubblico? Quando posso evitare di realizzare i parcheggi e monetizzarne la mancata realizzazione? Secondo che criteri?

Verrà poi esaminato il tema delle strade. Anche in questo caso, si approfondiranno le complesse questioni che spesso ci "affliggono": quando una strada è pubblica, quando ad uso pubblico, quando ancora privata? Come si può acquisire la proprietà di una strada ad uso pubblico.

Approfondiremo questi temi con esperti e studiosi di diritto urbanistico: avv. Stefano Bigolaro, avv. Domenico Chinello e avv. Maria Grazia Romeo.

La parte conclusiva del seminario sarĂ  poi dedicata a dare risposta ai quesiti posti dai partecipanti.

L'organizzazione dell'iniziativa è a cura di KairosForma Srl – Impresa sociale, via Mameli n. 10/12, 35131 Padova. Info: tel. 366 8776337- 041 5100598 oppure e-mail segreteria@kairos-consulting.com

Si allega il programma dettagliato del seminario con le modalitĂ  di iscrizione.

Il coordinatore scientifico
Fiorenza Dal Zotto

Webinar_Parcheggi e Strade09092022_Programma

Il procedimento di autorizzazione di linee e impianti elettrici

29 Ago 2022
29 Agosto 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione della normativa in materia, a partire dagli artt. 111 ss. r.d. 1775/1933 e dall’art. 95 d.lgs. 259/2003: quest’ultima norma al comma 2-bis prevede in determinate ipotesi un procedimento semplificato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC