Author Archive for: SanVittore

Consumo di suolo e opere pubbliche

02 Set 2022
2 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c l.r. Veneto 14/2017, sin dall’entrata in vigore della legge, anche in deroga ai limiti stabiliti dalla D.G.R.V. n. 668 del 18.05.2018, sono consentiti i lavori e le opere pubbliche o di interesse pubblico.

Il consumo di suolo derivante dalla loro esecuzione rileva ai fini del computo complessivo del suolo libero suscettibile di utilizzo.

Il Comune non ha l’obbligo di effettuare una previa verifica della sussistenza di aree libere diverse da quelle prescelte.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

IllegittimitĂ  per mancato contraddittorio procedimentale

02 Set 2022
2 Settembre 2022

Il TAR Veneto ribadisce che non è illegittimo per mancanza di contraddittorio procedimentale il provvedimento amministrativo dalla cui motivazione, che si dimostra logica, si evinca che la P.A. ha esaminato le deduzioni del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Monetizzazione degli standard

02 Set 2022
2 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda che la monetizzazione degli standard deve essere richiesta dal privato, e non può quindi essere disposta d’ufficio dalla P.A.; inoltre, la sussistenza dei relativi requisiti non potrebbe essere valutata ex post dal Giudice, trattandosi di potere amministrativo non ancora esercitato ex art. 34, co. 2 c.p.a.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Osservazioni al preavviso di rigetto e terzo condono

02 Set 2022
2 Settembre 2022

Nel giudicare la legittimitĂ  di un diniego di condono ai sensi della l. 326/2003, il TAR Veneto ha affermato che non sussiste uno specifico obbligo di legge di inoltrare le osservazioni eventualmente svolte a seguito del preavviso di rigetto alla Commissione Edilizia Ambientale Comunale.

Le osservazioni erano state valutate dal Dirigente, con il che si era garantito il contraddittorio endoprocedimentale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso nel condono nel caso di vincolo paesaggistico

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda che per gli immobili oggetto di istanza di condono, non è configurabile l’ipotesi di silenzio-assenso nelle aree oggetto di vincolo paesaggistico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Formazione del silenzio-assenso sul condono

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che per la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono, non è solo necessaria la presentazione della domanda completa dei pagamenti prescritti e il decorso del termine previsto dalla legge pari a 24 mesi dalla presentazione dell’istanza, ma anche la prova dell’esistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge come condizioni essenziali per poter sanare l’abuso realizzato, con onere della prova in capo al privato istante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso e terzo condono

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha elencato i requisiti necessari affinché sull’istanza di condono si formi il silenzio-assenso ai sensi dell’art. 32, co. 37 d.l. 269/2003.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono e vincolo paesaggistico

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il silenzio assenso sull’istanza di condono richiede che sussistano tutte le condizioni sostanziali richieste dalla legge per il rilascio del titolo abilitativo in sanatoria.

Nel caso di specie, ostava alla formazione del silenzio-assenso il parere della Commissione comunale di compatibilità dell’intervento da condonare con il vincolo paesaggistico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il silenzio-assenso in materia di condono e il presupposto parere favorevole in materia di vincoli

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, sull’istanza di condono per una delle aree ex art. 32 l. 47/1985, il silenzio-assenso di cui al successivo art. 35 presuppone l’emissione di un apposito parere favorevole da parte della P.A. competente: l’inerzia della P.A. su detto parere comporta la formazione del silenzio-diniego.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rapporti tra legge statale e regionale in materia urbanistica

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

La Corte di cassazione penale ha ricordato che, in materia urbanistica, le leggi regionali devono essere interpretate in modo da non collidere con i principi generali stabiliti dalla legge statale.

Nel caso di specie, nonostante una legge della Regione siciliana disponga che non serve alcun titolo per la chiusura di terrazze di collegamento e/o la copertura di spazi interni con strutture precarie, devono prevalere gli artt. 3, 10 e 31 d.P.R. 380/2001 che richiedono allo scopo il Permesso di Costruire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC