Author Archive for: SanVittore

Principii in materia di procedimento di AUA

01 Giu 2022
1 Giugno 2022

Il TAR Veneto ricorda che il termine per la conclusione del procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale non è perentorio; inoltre, non sussiste alcun obbligo di far confluire nell’AUA tutti i titoli abilitativi ambientali indicati nel d.P.R. n. 59/2013, essendone permesso lo scorporo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Presunzione di conoscenza del provvedimento

01 Giu 2022
1 Giugno 2022

Il TAR Veneto ricorda che, al fine di integrare la cd. “piena conoscenza” del provvedimento amministrativo che si ritiene lesivo (e, pertanto, al fine di calcolare il termine decadenziale di impugnazione) è sufficiente che al privato siano note l’autorità amministrativa che lo ha emanato, la data, il contenuto dispositivo e il suo effetto lesivo, non essendo invece necessaria la conoscenza di ogni singolo elemento.

Peraltro, il Giudice ricorda anche che la conoscenza del provvedimento lesivo è dimostrabile anche mediante presunzioni semplici, quale è il rapporto di coniugio e la convivenza tra marito e moglie.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Superbonus e manutenzione straordinaria

01 Giu 2022
1 Giugno 2022

Il T.A.R. Brescia stabilisce che la qualificazione di “manutenzione straordinaria” relativa agli interventi collegati al cd. superbonus 110% previsti dall’art. 119, c. 13 ter del d.l. n. 34/2020 e consistenti nel cappotto termico è una previsione ex lege che prevale anche sulle eventuali previsioni difformi dello strumento urbanistico comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sul soccorso istruttorio

01 Giu 2022
1 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che l’istituto del cd. soccorso istruttorio si applica solo all’offerta amministrativa, ma non a quella economica e/o tecnica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Modifica del diritto di superficie e di proprietà

31 Mag 2022
31 Maggio 2022
Si segnala che la legge 20.05.2022 n. 51 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina" pubblicata in Gazzetta Ufficiale 20 maggio 2022, n. 117 ha modificato l'art. 31 della L. 448/98.
.

In particolare l'art. 10-quinquies (Disposizioni in materia di alloggi di edilizia residenziale pubblica), introdotto dalla legge di conversione, ha apportato le seguenti modificazioni:

a) al comma 47, il terzo periodo è sostituito dal seguente: “Entro novanta giorni dalla data di ricezione dell'istanza da parte dei soggetti interessati, e relativamente alle aree per le quali il consiglio comunale ha deliberato la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà, il comune deve trasmettere le proprie determinazioni in ordine al corrispettivo dovuto e alla procedura di trasformazione”;

b) al comma 48, primo periodo, le parole: “dell'articolo 5-bis, comma 1, del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, escludendo la riduzione prevista dal secondo periodo dello stesso comma,” sono sostituite dalle seguenti: “dell'articolo 37, comma 1, del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327";

c) al comma 48, secondo periodo, le parole: “con l'ulteriore limite massimo di euro 5.000 per singola unità abitativa e relative pertinenze avente superficie residenziale catastale fino a 125 metri quadrati e di euro 10.000 per singola unità abitativa e relative pertinenze avente superficie residenziale catastale maggiore di 125 metri quadrati, indipendentemente dall'anno di stipulazione della relativa convenzione” sono soppresse;

d) al comma 49-bis, il secondo e il settimo periodo sono soppressi.

Si pubblica, oltre al testo di legge modificato, il link al comunicato stampa di ANCI Lombardia:

testo art_31_L_448_98

https://anci.lombardia.it/dettaglio-circolari/2022524951-approvazione-dell%E2%80%99emendamento-proposto-da-anci-lombardia-sulla-trasformazione-del-diritto-di-superficie-in-diritto-di-propriet%C3%A0/

Si ringrazia sentitamente la dott.ssa Eliana Zuliani del Comune di Venezia per la segnalazione.

Terrapieno naturale e artificiale

31 Mag 2022
31 Maggio 2022

Il T.A.R. ricorda che il muro di contenimento di un terrapieno naturale non è considerata una costruzione e, quindi, non deve soggiacere alle distanze previste né dal codice civile né dalle norme comunali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla prescrizione del diritto al conguaglio dell’oblazione per condono edilizio

31 Mag 2022
31 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che il diritto dell’Amministrazione a richiedere il pagamento del conguaglio dell’oblazione per condono si prescrive trascorsi 36 mesi dalla data del pagamento: spetta poi al Comune provare che il dies a quo della prescrizione non decorre dal pagamento ma, eventualmente, dalle successive integrazioni alla pratica, producendo i relativi documenti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Prescrizione del diritto al pagamento degli oneri nel condono

31 Mag 2022
31 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che il diritto al pagamento e/o al conguaglio degli oneri di urbanizzazione si prescrive nel termine di dieci anni dal momento in cui esso è dovuto, non potendosi applicare la disciplina eccezionale del termine prescrizionale di 36 mesi per il diritto al conguaglio dell’oblazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Esclusione dalle pubbliche gare per “gravi illeciti professionali”

31 Mag 2022
31 Maggio 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha osservato che, a seguito della novella del 2018-9, l’art. 80, co. 5, lett. c d.lgs. 50/2016 è stato ripartito nelle attuali lettere c, c-bis e c-ter.

All’esito, l’attuale dettato della lett. c cit. non contiene più alcun elenco dei gravi illeciti professionali, che quindi dovranno essere individuati e adeguatamente motivati dalla Stazione appaltante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

SUAP e richiesta di integrazione nei trenta giorni

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il T.A.R. Veneto, con riferimento al procedimento unico di SUAP ex art. 7 del d.P.R. n. 160/2010, ricorda che la richiesta tardiva di integrazione documentale dopo il termine dei 30 giorni non impedisce allo Sportello di denegare l’istanza del privato, dato che la stessa, comunque, deve essere completa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC