Author Archive for: SanVittore

Competenza del TAR Lazio

08 Giu 2022
8 Giugno 2022

Considerato sia l’orientamento maggioritario, sia quanto disposto dalla novella di cui all’art. 1, comma 1, lett. a), n. 1, D. Lgs. 14 settembre 2012, n. 160, che ha introdotto all’art. 13 c.p.a. il comma 4-bis che così dispone: “La competenza territoriale relativa al provvedimento da cui deriva l'interesse a ricorrere attrae a sè anche quella relativa agli atti presupposti dallo stesso provvedimento tranne che si tratti di atti normativi o generali, per la cui impugnazione restano fermi gli ordinari criteri di attribuzione della competenza”, il T.A.R Veneto, nel caso di specie, dichiara la propria incompetenza a favore del Tar Lazio poiché quando vi è impugnazione di atti generali o normativi, insieme agli atti applicativi o conseguenziali, la competenza territoriale per l'intera controversia va attribuita, per connessione, al giudice cui spetta la cognizione dell'atto generale o normativo.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

I cinque referendum del 12 giugno 2022 in materia di giustizia in breve

07 Giu 2022
7 Giugno 2022

L'avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha predisposto una nota sintetica per spiegare i quesiti dei cinque referendum sulla giustizia del 12 giugno 2022     

referendum 12 giugno

In Zona A si devono rispettare i 10 metri tra pareti finestrate?

07 Giu 2022
7 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, affermando che ai sensi dell’art. 9 d.m. 1444/1968 tale distanza è prescritta con esclusivo riferimento alle altre zone, diverse dalla Zona A, nella quale però deve comunque rispettarsi la distanza minima di 3 metri tra costruzioni ex art. 873 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Cosa comune e titolo legittimante

07 Giu 2022
7 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che, non sempre, è necessario il consenso dei comunisti per presentare una pratica edilizia che incide sulla “cosa comune”, allorquando non viene privato il “pari uso” che gli altri comunisti possono esercitare.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Abusi edilizi e “ius superveniens”

07 Giu 2022
7 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ribadito che le sopravvenienze normative favorevoli al privato non consentono di sanare gli abusi edilizi pregressi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nozione di ristrutturazione edilizia (ante 2013)

07 Giu 2022
7 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto una definizione di ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. d T.U. edilizia, nel testo risultante dopo la novella di cui al d.lgs. 301/2002, ma prima delle modifiche introdotte dal d.l. 69/2013, conv. con modd. in l. 98/2013.

Si ricorda che le ultime modifiche apportate a tale norma sono state introdotte dalla l. 120/2020.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di autorizzazione paesaggistica

06 Giu 2022
6 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di vincolo paesaggistico generato da un bosco, la motivazione dell’autorizzazione della Soprintendenza ad effettuare un intervento edilizio su un edificio deve essere riferita in concreto alle ragioni della sua tutela, sia pure nella sua peculiare conformazione di “bosco umanizzato”, dovendosi tener conto dell’entità delle opere, della collocazione dell’edificio nel contesto e della percepibilità. L’eventuale diniego non può essere motivato sulle sole ragioni di conservazione della struttura architettonica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

È possibile sospendere consensualmente i termini di attuazione di una convenzione urbanistica?

06 Giu 2022
6 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di sì: il termine decennale previsto dall’art. 28 l. 1150/1942 è il tempo massimo di durata della convenzione, all’interno del quale è rimessa alla volontà delle parti l’individuazione dei termini di esecuzione, che possono essere di più breve durata e possono essere consensualmente modificati entro quello massimo previsto per legge.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principi utili in materia di terzo condono

06 Giu 2022
6 Giugno 2022

Li ha posti il TAR Veneto, a partire dall’art. 32, co. 27, lett. d l. 326/2003, con riferimento a un diniego di condono di immobile sottoposto a vincolo paesaggistico-ambientale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Limiti al rilascio del terzo condono

06 Giu 2022
6 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 3, co. 1, lett. a l.r. Veneto 21/2004: l’ampliamento di una costruzione a destinazione agricolo-produttiva è condonabile soltanto ove non superi il 20% della superficie coperta, fino ad un massimo di 450 mq di superficie lorda di pavimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC