Author Archive for: SanVittore

In presenza di quali opere può dirsi realizzato il cambio d’uso?

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che, in ipotesi di cambio d’uso da annesso rustico ad abitazione, devono essere presenti le opere indispensabili a rendere effettivamente possibile l’uso diverso: pertanto, non basta la mera presenza di impianti idonei all’uso abitativo, ma è necessario che l’edificio sia dotato delle relative coperture.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Osservazioni a seguito della comunicazione di avvio del procedimento e difetto di motivazione

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la mancata espressa replica alle osservazioni del privato depositate dopo l’avvio del procedimento, ex art. 7 l. n. 241/1990, può eventualmente rilevare quale vizio di eccesso di potere per difetto di motivazione; peraltro, tale censura può essere superata qualora la motivazione fornita dalla P.A. risulti esaustiva.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Autotutela nei confronti dell’erogazione di contributi pubblici

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che è in re ipsa l’interesse pubblico ad un provvedimento di autotutela che eviti l’illegittima erogazione di fondi pubblici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Oggetto della VIA per un impianto di trattamento rifiuti

27 Mag 2022
27 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che l’oggetto della Valutazione di Impatto Ambientale sono i possibili impatti che il progetto da valutarsi potrebbero avere sull’ambiente; non potrebbe quindi rilevare la scoperta, durante un sopralluogo in un impianto di trattamento, di comportamenti ascrivibili alla condotta di gestione illecita di rifiuti, in quanto concernenti le concrete e occasionali modalità di gestione dei rifiuti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Proposta di aggiudicazione e aggiudicazione definitiva

27 Mag 2022
27 Maggio 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che l’aggiudicazione provvisoria (rectius, proposta di aggiudicazione) non fa nascere in capo all’operatore economico selezionato il diritto soggettivo alla stipula del contratto, poiché sino al momento dell’aggiudicazione definitiva la Stazione appaltante può sempre riesaminare il procedimento di gara al fine di emendarlo da eventuali errori commessi o da illegittimità verificatesi, senza bisogno di rispettare i requisiti del potere di autotutela.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di rinnovo del porto di fucile uso tiro a volo

27 Mag 2022
27 Maggio 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato l’amplissima discrezionalità di cui gode la P.A. in questa materia, al punto che il giudizio di non affidabilità è giustificabile anche in situazioni che non hanno dato luogo a condanne penali o misure di pubblica sicurezza, ma a situazioni genericamente non ascrivibili a buona condotta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Termine ultimo per la presentazione dell’istanza di condono

27 Mag 2022
27 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che il termine ultimo per presentare l’istanza di condono era il 31.03.2003, e non il 01.10.2003, come invece proponeva il ricorrente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Condono e prescrizione

26 Mag 2022
26 Maggio 2022

Il T.A.R. Milano, con precipuo riferimento al pagamento degli oneri concessori connessi alla domanda di condono edilizio, afferma che il termine di prescrizione decennale decorre da quando la pratica è completa di tutti i documenti e, quindi, l’ente ha potuto calcolare l’oblazione dovuta.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla potestĂ  del G.A. di pronunciarsi su poteri pubblici non ancora esercitati

26 Mag 2022
26 Maggio 2022

Il T.A.R. Trento spiega perché il divieto previsto dall’art. 34, c. 2 c.p.a. di pronunciarsi, a livello giurisdizionale, su poteri pubblici non ancora esercitati, in realtà, è stata stemperato dagli approdi giurisprudenziali e dottrinali, nonché da alcune disposizione dello stesso c.p.a.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Mancata impugnazione dell’atto sopravvenuto

26 Mag 2022
26 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che la mancata impugnazione dell’atto sopravvenuto (nel caso di specie, la norma del P.I. successiva che ha previsto un limite alle possibilità di insediamento delle grandi strutture di vendita, solo in alcune sottozone) comporta l’improcedibilità del ricorso avverso la delibera che definisce le aree degradate ai sensi delle l. R.V. n. 50/2012. Questo anche se i due atti comunali hanno natura diversa (da un lato pianificatoria, dall’altro conclusione di un procedimento amministrativo a seguito di manifestazione di interesse, ai sensi del Regolamento n. 1/2013): e infatti, ritiene il Giudice, è innegabile che la disposizione urbanistica incida direttamente sull’interesse del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC