Author Archive for: SanVittore

Regime di pubblicazione e di entrata in vigore dei regolamenti degli Enti locali

17 Mar 2020
17 Marzo 2020

La questione è affrontata da una sentenza del TAR lazio.

Secondo il Comune il regime di pubblicazione delle delibere aventi ad oggetto l’approvazione del regolamento è interamente ed esaustivamente assorbita nelle regole generali di cui agli artt. 124 e 134 del TUEL (affissione per quindici giorni all’Albo Pretorio ed entrata in vigore dopo il decimo giorno dall’inizio della pubblicazione).

Secondo il ricorrente, invece, anche la pubblicazione dei regolamenti degli Enti Locali è disciplinata dall’art. 10 delle disp.prel.c.c. e pertanto essi acquistano efficacia decorsi quindici giorni dalla loro pubblicazione.

Il TAR indica la risposta, lasciando però aperta la possibilità che lo Statuto comunale disponga diversamente. 

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale 

Read more

Sull’accesso agli atti defensionale

17 Mar 2020
17 Marzo 2020

Il T.A.R. ricorda i presupposti dell’accesso agli atti cd. defensionale previsto dall’art. 24, c 7 della l. n. 241/1990, chiarendo la nozione di “Pubblica Amministrazione” che può essere destinataria della richiesta ostensiva.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Verifica dell’anomalia dell’offerta in un pubblico appalto

17 Mar 2020
17 Marzo 2020

Il TAR Catania ha offerto alcuni principi utili in materia, con riguardo sia alla discrezionalitĂ  di cui gode la Stazione appaltante, sia al sindacato sul punto del Giudice amministrativo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Quando l’interesse legittimo merita tutela giuridica?

17 Mar 2020
17 Marzo 2020

Il T.A.R. chiarisce i presupposti che devono sorreggere l’interesse legittimo per essere meritorio di tutela giurisdizionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Principi utili in materia di annullamento d’ufficio

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il TAR Palermo, a partire dall’art. 21-nonies l. 241/1990 ss.mm.ii., ha affermato che il termine di 18 mesi entro cui deve intervenire l’autotutela:

- non si applica ai provvedimenti precedenti la l. 124/2015 (cd. riforma Madia);

- decorre non dall’adozione del provvedimento, ma dalla scoperta delle ragioni della sua illegittimità;

- non deve essere rispettato in caso di false rappresentazione dei fatti o dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà false o mendaci.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Non convenienza dell’offerta di gara

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, si è espresso in merito a quella norma del Codice Appalti che permette alla stazione appaltante di non addivenire all’aggiudicazione, qualora nessuna offerta presentata risulti conveniente ovvero idonea all’oggetto del contratto.

In particolare, ha sottolineato che si tratta di una scelta discrezionale della P.A., e che quindi è censurabile solo se manifestamente illogica o irrazionale: è infatti slegata da qualsiasi valutazione della commissione aggiudicatrice, la quale invece è vincolata dal bando. L’obiettivo che la stazione appaltante deve porsi, nella valutazione de qua, è quello della migliore tutela dell’interesse pubblico; di conseguenza, il sindacato del Giudice Amministrativo è particolarmente limitato.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Limiti dimensionali della documentazione tecnica

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il T.A.R. stabilisce che, in mancanza di una norme espressa e/o di una chiara ipotesi di esclusione prevista dal bando, il superamento dei limiti dimensionali fissati dal bando per la documentazione tecnica non comporta l’esclusione dalla gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Termini per l’impugnazione degli atti di gara

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il TAR Piemonte ha ribadito che, in materia di appalti, il termine per l’impugnazione è quello di 30 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione; l’accesso agli atti non conosciuti al momento dell’aggiudicazione può solo dar luogo ad eventuali motivi aggiunti, ma non può comportare lo spostamento in avanti del dies a quo.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Principii in materia di informativa antimafia

14 Mar 2020
14 Marzo 2020

Di recente il TAR Liguria ha ribadito alcuni principii in materia di informativa antimafia:

- in primo luogo, che il fatto che la normativa stabilisca l’obbligo di acquisire l’informativa per i contratti “sopra soglia” non significa che sia vietato acquisirla per i contratti che non superano la soglia di rilevanza comunitaria;

- quindi, che se un’azienda prevede, anche tra le proprie attività complementari e accessorie, una di quelle per cui è richiesta l’informativa antimafia (in quanto maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa), la P.A. è legittimata ad acquisirla.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Indicazioni operativi per evitare la diffusione del Covid-19

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Pubblichiamo alcune indicazioni operative della Corte d'Appello di Venezia con riferimento ai Palazzi di Giustizia ed alle notificazione ed esecuzioni civili.

Palazzi di Gisutizia di Venezia

esecuzioni_notificazini

 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC