Author Archive for: SanVittore

Controinteressati e impugnazione delle norme urbanistiche

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Il T.A.R. Milano afferma che, di solito, non ci sono controinreressati se si impugna una norma di pianificazione generale. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce quando, a seguito di alcune modifiche del Piano adottato, è necessaria una nuova procedura di VAS e quando il cd. affidamento qualificato del privato impedisce, da parte del Comune, una reformatio in peius delle pretese edificatorio e/o di zona del cittadino.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

A chi spetta la verifica dell’anomalia dell’offerta?

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, ha ribadito che la verifica di congruità dell’offerta è competenza della stazione appaltante, nella persona del RUP – avente questi competenza residuale ex art. 31 d.lgs. n. 50/2016 – e non della commissione giudicatrice, non rientrando nelle competenze di cui all’art. 77 del Codice Appalti.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Sul giudizio di anomalia

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Il T.A.R. ricorda che, se da un lato, il giudizio di anomali riveste carattere cd. globale, dall’altro lato, è onere della parte che contesta la violazione di questo giudizio fornire gli elementi certi sull’erronea valutazione commessa dalla S.A.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Inquinamento ed azioni di bonifica

12 Mar 2020
12 Marzo 2020

Il T.A.R. ricorda a chi spetta, ex artt. 242 e ss. del d. lgs. n. 152/2006, porre in essere le azioni di bonifica di un isto inquinato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Nomina di una nuova commissione di gara

12 Mar 2020
12 Marzo 2020

Il TAR Liguria, recentemente, ha ribadito che, nel caso debba essere rinnovata la valutazione delle offerte in seguito a declaratoria di nullità del provvedimento, è necessario nominare una nuova commissione di gara. L’art. 77 Cod. Appalti (il quale prevede la riconvocazione della stessa commissione), infatti, fa riferimento solo ai casi di annullamento dell’aggiudicazione.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Oggetto dell’appalto pubblico e oggetto sociale della società concorrente

12 Mar 2020
12 Marzo 2020

Nel caso di specie, una società che si occupa del trasporto merci si presentava ad un pubblico appalto concernente il trasporto di “sangue, cornee e campioni biologici in genere”.

Il TAR Catania ha dichiarato legittima l’esclusione della società disposta dalla Stazione appaltante, offrendo principi utili con riguardo alla valenza dell’iscrizione camerale per il concorrente di un pubblico appalto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il bando di gara non può introdurre ipotesi di esclusione non previste dalla legge

12 Mar 2020
12 Marzo 2020

Nel caso di specie, un concorrente era escluso per aver firmato la documentazione sulle pregresse esperienze lavorative solo con una sigla, quando invece il bando prevedeva che quella documentazione dovesse essere sottoscritta, a pena d’esclusione, con firma leggibile e per esteso.

Il TAR Palermo ha dichiarato nulla tale norma della lex specialis e illegittima l’esclusione, per violazione del principio di tassatività dei motivi di esclusione (art. 83, co. 8 d.lgs. 50/2016).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Nuove indicazioni operative per la giustizia amministrativa

11 Mar 2020
11 Marzo 2020

Pubblichiamo il decreto n. 71/2020 del Presidente del Consiglio di Stato che fornisce alcune importanti indicazioni operative sulle prossime udienze camerali e pubbliche. 

In particolare, il Presidente del Consiglio di Stato afferma che:

  • i termini per i depositi processuali non sono sospesi;
  • l'istanza monocratica cautelare deve essere notifica alle controparti;
  • la richiesta di discussione delle udienze camerali e/o pubbliche deve essere indispensabile.

Decreto n. 71 Disposizioni di coordinamento per lo svolgimento delle udienze e delle adunanze_signed

Regole e misure applicative ed organizzative per la determinazione, registrazione e circolazione dei crediti edilizi

11 Mar 2020
11 Marzo 2020

E' stato pubblicato sul BUR n. 30 del 10.03.2020 la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 263 del 02 marzo 2020, recante "Regole e misure applicative ed organizzative per la determinazione, registrazione e circolazione dei crediti edilizi".

Con il provvedimento, a seguito del parere espresso dalla Seconda Commissione consiliare, vengono approvate le "Regole e misure applicative ed organizzative per la determinazione dei crediti edilizi. Criteri attuativi e modalità operative per attribuire i crediti edilizi da rinaturalizzazione" redatte dalla Giunta regionale in adempimento di quanto previsto dall'articolo 4, comma 2, lettera d) della legge regionale n. 14/2017 e dall'articolo 4, comma 1 della legge regionale n. 14/2019.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

dettaglioAtto (9)

Dgr_263_20_AllegatoA_416246

Un immobile condonato non legittima l’applicazione del Piano Casa

11 Mar 2020
11 Marzo 2020

Il T.A.R. Veneto ha statuito che un immobile condonato in zona agricola non legittima ex se l’applicazione del cd. Piano Casa, perché la legge speciale presuppone comunque un edificio che insiste in zona propria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC