Author Archive for: SanVittore

Interpretazione del PRG alla luce del PAT

30 Ott 2019
30 Ottobre 2019

Il TAR Veneto, nel giudicare la legittimità di un diniego di Permesso di Costruire basato sulla contrarietà dell’intervento alle N.T.A. del P.R.G. comunale, ha spiegato in che modo  nel P.A.T. si deve ricercare la ratio e, quindi, la corretta interpretazione del P.R.G. stesso.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Pertinenze urbanistico-edilizie

30 Ott 2019
30 Ottobre 2019

Il TAR Piemonte ha recentemente ribadito cosa costituisca “pertinenza” da un punto di vista urbanistico-edilizio: in particolare, deve sussistere un nesso oggettivo che non consente altra destinazione che quella durevole a servizio della cosa principale; inoltre, deve essere di dimensioni ridotte e modeste, rispetto alla cosa in cui si inserisce.

Deve quindi escludersi la natura di pertinenza di un manufatto, quando questo crea una nuova volumetria che incide sul carico urbanistico.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Sul giudizio di anomalia

30 Ott 2019
30 Ottobre 2019

Il T.A.R. ricorda che il giudizio di anomalia è frutto di amplia discrezionalità tecnico-amministrativa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La crociata comunale contro le tecnologie 5G

29 Ott 2019
29 Ottobre 2019

L'art. 87 bis del codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259) stabilisce quanto segue:

"Art. 87-bis (Procedure semplificate per determinate tipologie di impianti) 1. Al fine di accelerare la realizzazione degli investimenti per il completamento della rete di banda larga mobile, nel caso di installazione di apparati con tecnologia UMTS, sue evoluzioni o altre tecnologie su infrastrutture per impianti radioelettrici preesistenti o di modifica delle caratteristiche trasmissive, fermo restando il rispetto dei limiti, dei valori e degli obiettivi di cui all'articolo 87 nonche' di quanto disposto al comma 3-bis del medesimo articolo, e' sufficiente la ((segnalazione certificata di inizio attivita')), conforme ai modelli predisposti dagli enti locali e, ove non predisposti, al modello B di cui all'allegato n. 13. Qualora entro trenta giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda sia stato comunicato un provvedimento di diniego da parte dell'ente locale o un parere negativo da parte dell'organismo competente di cui all'articolo 14 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, la denuncia e' priva di effetti".

Non sappiamo bene come da tale disposizione sia stato pensato di derivare quello che segue,  ma in asserita applicazione di questo articolo un comune ha emanato una ordinanza sindacale che vieta a  chiunque  la installazione e la diffusione sul territorio comunale di impianti con tecnologie 5G, "in attesa della nuova classificazione della cangerogenesi annunciata dall'International Agency for Research on Cancer, applicando il principio precauzionale sancito dall'Unione Europea, prendendo i dati scientifici più aggiornati, indipendenti da legami con l'industria e già disponibili sugli effetti delle radiofrequenze, estremamente pericolose per la salute dell'uomo; in attesa della metodologia per le valutazioni preventive definite da ISPRA/ARPA".

La procedura è partita con una mozione dell'assessore all'ambiente, accompagnata da una relazione tecnica, approvata con una deliberazione del consiglio comunale, a cui poi ha fatto seguito l'ordinanza sindacale (che sembrerebbe ordinaria e non contingibile e urgente).

Buone le intenzioni, molto dubbia la legittimità di tutto questo.

mozionetelefonia

relazione 5g

delibera copia uso amministrativo

2019OrdCamponogaraNoAntenne5G

Vincoli: natura conformativa o espropriativa?

29 Ott 2019
29 Ottobre 2019

Il T.A.R. ricorda la distinzione tra vincoli con natura conformativa ed espropriativa con precipuo riferimento ai parcheggi pubblici realizzati anche da privati.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il parere della Soprintendenza può essere chiesto tra l’adozione e all’approvazione del PUA

29 Ott 2019
29 Ottobre 2019

Una ordinanza cautelare del TAR Veneto afferma che il parere della Soprintendenza può essere chiesto tra l'adozione e all'approvazione del PUA e non necessariamente prima della adozione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

Le siepi troppo alte non sono abusi edilizi

29 Ott 2019
29 Ottobre 2019

Il TAR Piemonte, di recente, ha ribadito che, nel caso di una siepe la cui altezza sia in violazione delle norme edilizie comunali, l’Ente non può ordinare il ripristino dello stato dei luoghi ai sensi dell’art. 31 T.U. Edilizia.

Tale articolo, infatti, disciplina solamente l’attività edilizia, in cui non può essere ricompresa la piantumazione e la manutenzione di una siepe alberata, non trattandosi di “costruzione”.

L’eventuale provvedimento del Comune che ordina il ripristino dello stato dei luoghi deve quindi essere dichiarato illegittimo.

Le siepi irregolari, pertanto, vanno sanzionate in altro modo.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Variante al PRG in un Comune non dotato di PAT

28 Ott 2019
28 Ottobre 2019

Nel caso di specie, la Provincia di Venezia negava l’approvazione di una variante al PRG adottata da un Comune veneziano sprovvisto di PAT fuori dalle ipotesi tassative di cui all’art. 48 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.

Il TAR Veneto ha spiegato poiché tale diniego è da ritenersi legittimo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’immobile privo di autorizzazione paesaggistica va sempre demolito

28 Ott 2019
28 Ottobre 2019

Il T.A.R. Brescia ricorda che se un immobile è privo di autorizzazione paesaggistica, esso va sempre demolito, a prescindere dal titolo edilizio che sarebbe necessario per realizzare l’opera.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile

28 Ott 2019
28 Ottobre 2019

Il TAR Liguria ha di recente confermato l’orientamento giurisprudenziale che afferma l’irrilevanza della valutazione del notaio in merito alla presenza o meno di difformità edilizie o abusi; in particolare, tale medesima valutazione non potrà mai vincolare o comunque limitare il potere di accertamento e di sanzione in capo al Comune, in materia di governo del territorio.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC