Author Archive for: SanVittore

Giurisdizione in materia di sanzione per abuso edilizio in zona con vincolo paesaggistico

24 Ott 2019
24 Ottobre 2019

Il TAR Catania, con riferimento alla sanzione ex art. 167, co. 5 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ha affermato che:

- Spetta al G.A. conoscere delle controversie in cui il privato impugna l’irrogazione della sanzione e/o la successiva cartella di pagamento;

- Spetta al G.O. conoscere delle opposizioni ex art. 617 c.p.c. relative alla regolaritĂ  formale del titolo esecutivo (consistente nella cartella di pagamento non impugnata) e del precetto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Iscrizione gratuita in prova a Italiaius per 3 mesi

23 Ott 2019
23 Ottobre 2019

Italiaius offre ai propri lettori non abbonati la possibilitĂ  di accedere a tutti i contenuti del sito gratuitamente per 3 mesi dalla attivazione. L'iscrizione deve essere effettuata entro il 30 novembre 2019.

L'accesso, per ragioni tecniche, richiede la preventiva iscrizione al sito, utilizzando le modalità  specificate alla voce "Info per abbonarsi" in alto a destra nella parte azzurra della homepage: questa iscrizione è del tutto gratuita e non comporta alcun impegno a stipulare successivamente un contratto di abbonamento e non richiede, poi, alcuna disdetta al termine del periodo.

Una volta effettuata l'iscrizione, il lettore dovrà poi inviare una email all'indirizzo info@italiaius.it , citando l'avvenuta iscrizione e chiedendo l'attivazione gratuita per 3 mesi.  

E buona lettura!

Sanzione pecuniaria e mancata spontanea demolizione

23 Ott 2019
23 Ottobre 2019

Il T.A.R. Milano afferma che l’art. 31, c. 4 bis del d.P.R. n. 380/2001 - che prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria in caso di mancata spontanea demolizione dell’abuso - si applica anche alle opere eseguite prima dell’entrata in vigore della norma.

Quest’ultima, infatti, sanziona il comportamento negligente del privato che non demolisce l’opera abusiva nonostante l’ordine impartito, mentre non si focalizza affatto sulla realizzazione ex se dell’opera abusiva.

Pertanto, non vi è alcuna deroga al principio di irretroattività della legge.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La sospensione di una attivitĂ  commerciale da parte del Questore ex art. 100 t.u.l.p.s.

23 Ott 2019
23 Ottobre 2019

Una sentenza del TAR Trieste esamina i presupposti per la  sospensione di una attività commerciale da parte del Questore ex art. 100 t.u.l.p.s., chiarendo che il provvedimento prescinde dalla colpa dei titolari del pubblico esercizio e che esso può avere finalità di “prevenzione generale”, finalizzata ad allontanare i soggetti pericolosi dai luoghi e persino dalle occasioni nel cui contesto essi sono dediti a comportamenti contrari all’ordine pubblico.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

Principi utili in materia di risarcimento del danno da parte della P.A.

23 Ott 2019
23 Ottobre 2019

Nel caso di specie, il TAR Parma ha dichiarato illegittimo per difetto di motivazione il provvedimento con cui il Comune inibiva una SCIA per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande accessoria al servizio di distribuzione di carburanti e lavaggio auto.

Tuttavia, il TAR ha poi rigettato la domanda di risarcimento del danno avanzata dal privato, offrendo un’accurata ricostruzione di questo istituto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Aspettativa del privato al mantenimento della capacitĂ  edificatoria della propria area

22 Ott 2019
22 Ottobre 2019

Nel caso di specie, il privato sollevava diverse lamentele avverso l’approvazione del P.I. che riqualificava la sua area da Zona B a Zona A (centro storico), così compromettendo la preesistente capacità edificatoria.

Il TAR Veneto ha però ricordato che la pianificazione comunale è un atto dotato di amplissima discrezionalità, pertanto l’aspettativa del privato al mantenimento della capacità edificatoria della propria area è suscettibile di tutela unicamente ove l’area stessa sia oggetto di uno strumento urbanistico attuativo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

PUA e discrezionalitĂ 

22 Ott 2019
22 Ottobre 2019

Il T.A.R. ricorda che in sede di approvazione di un PUA, la P.A. gode di un ampio potere discrezionalitĂ .

Il TAR spiega  che in questa sede il Comune non si limita a svolgere un semplice riscontro della conformità del piano allo strumento generale, ma esercita pur sempre poteri di pianificazione del territorio e pertanto può negare l’approvazione del piano attuativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Convegno sulla funzione della sanzione: Vicenza 29 e 30 novembre 2019

22 Ott 2019
22 Ottobre 2019

La Fondazione Avvocato Gaetano Zilio Grandi, con il Patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza e del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha organizzato per i giorni 29 e 30 Novembre 2019 presso Vicenza Convention Centre - Sala Tiziano - Fiera di Vicenza un convegno sul tema: "La funzione della sanzione nel diritto civile, amministrativo e penale".

La partecipazione al Convegno è stata accreditata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza con 15 crediti formativi, di cui 3 in materia obbligatoria deontologica.

I posti saranno limitati a 280 partecipanti.

Le modalità di partecipazione al convegno sono illustrate nella scheda di iscrizione reperibile sul sito dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza che andrà inviata a: fondazionezilio@gmail.com unitamente a copia del bonifico bancario della quota di partecipazione che è fissata in € 61 (€ 50 oltre ad iva).

La quota comprende: la partecipazione alle tre sessioni (due il venerdì 29 e una il sabato 30 novembre), attestato di frequenza ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, due coffee breaks e materiale congressuale

Segreteria Scientifica: Avv. Anna Pase – annapase66@gmail.com
Segreteria Organizzativa: Effe Emme s.a.s. – fondazionezilio@gmail.com

Locandina definitiva

Cosa è la rigenerazione urbana: l’esempio delle stazioni ferroviarie

22 Ott 2019
22 Ottobre 2019

Segnaliamo sul tema una intervista al prof. Bruno Barel, pubblicata su il Mattino di Padova do domenica 20 ottobre 2019.

I fondi di investimento e gli investitori  in generale sono interessati alla ricettività nell'area del piazzale delle stazioni ferroviarie.

2019102043490575

Non si può esperire l’azione avverso il silenzio della P.A. nei confronti di una convenzione urbanistica

21 Ott 2019
21 Ottobre 2019

Lo ha affermato il TAR Parma, poiché le convenzioni urbanistiche sono atti amministrativi generali ed essi (così come gli atti regolamentari) sono sottratti al rimedio ex artt. 31 e 117 c.p.a.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC