Author Archive for: SanVittore

Spetta al G.O. conoscere l’azione con cui il privato chieda al gestore del servizio idrico di adempiere il contratto per lo spostamento di una servitù di fognatura

25 Set 2019
25 Settembre 2019

Lo ha affermato il Tribunale di Vicenza, sulla scorta di un ragionamento composito.

Ai sensi del Codice dell’ambiente, il servizio di rete fognaria rientra nella più ampia nozione di servizio idrico integrato e le tubazioni a ciò deputate fanno parte del demanio.

La rete fognaria è un’infrastruttura che svolge la funzione pubblica essenziale di distribuzione dell’acqua e costituisce opera di urbanizzazione primaria.

Tuttavia, se a proposito di questi beni la P.A. e il privato stipulano un contratto di diritto privato (e non, ad esempio, un accordo sostitutivo del provvedimento ex art. 11 l. 241/1990), la controversia instaurata dal privato per l’adempimento del contratto stesso deve essere conosciuta dal Giudice ordinario.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ecco le stime sul consumo del suolo in Italia

24 Set 2019
24 Settembre 2019

Pubblichiamo il Rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) 2019 sul consumo di suolo in Italia, da cui si evince che il Veneto è la regione con il maggiore incremento artificiale di cementificazione, pari a + 923 ettari.

Consumo del suolo in Italia

 

http://biblus.acca.it/consumo-di-suolo-in-italia-rapporto-ispra/?utm_source=10246res&utm_medium=NEWS_il-consumo-di-suolo-in-italia-pubblicate-le-stime-complessive-nel-rapporto-ispra-2019&utm_campaign=mail-biblus-net

Rapporto_consumo_di_suolo_2019

Restituzione, in sede di approvazione, di un PUA adottato per silenzio-assenso

24 Set 2019
24 Settembre 2019

Nel caso di specie, la Giunta comunale deliberava la non approvazione e conseguente restituzione di un PUA, nonostante il Piano fosse stato adottato (come accertato da una sentenza del Consiglio di Stato) con il meccanismo del silenzio-assenso ex art. 20 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.

Il TAR Veneto ha ritenuto legittima la deliberazione della Giunta, in base al principio che l’approvazione di un PUA ad iniziativa privata già adottato non è atto vincolato ma discrezionale: tanto più che l’adozione per silenzio-assenso non ha permesso di compiere valutazioni sul merito del Piano.

Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Read more

La chiusura di una veranda su un terrazzo senza titolo edilizio integra una ristrutturazione abusiva

24 Set 2019
24 Settembre 2019

Lo ha affermato il TAR Catania, poiché tale operazione provoca un illegittimo aumento di volumetria.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Spettano al G.O. le controversie sul mancato riconoscimento del debito fuori bilancio da parte della P.A.

24 Set 2019
24 Settembre 2019

Lo ha affermato il TAR Palermo: ciò perché il debito fuori bilancio si fonda sull’inadempimento del rapporto sottostante da parte della P.A., perciò il credito del privato integra un diritto soggettivo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Differenza tra accesso agli atti (l. 241/1990) e copia degli atti (c.p.c.)

23 Set 2019
23 Settembre 2019

Il TAR Catania ha spiegato la differenza tra la procedura di accesso agli atti, innanzi ai pubblici funzionari ai sensi degli artt. 22 ss. l. 241/1990, e la richiesta di copia degli atti, che si avanza ai pubblici depositari ex art. 743 c.p.c.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Un esempio di calcolo della sanzione ex art. 38 D.P.R. 380/2001

23 Set 2019
23 Settembre 2019

L’art. 38 DPR 380/2001 dispone che: “1. In caso di annullamento del permesso di costruire, qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale applica una sanzione pecuniaria pari al valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite”.

Una sentenza del TAR Veneto si occupa del calcolo della sanzione pecuniaria nel seguente caso nel quale l’abuso consiste nella chiusura del locale stenditoio, che, in precedenza non costituiva volume edilizio (risultando, almeno in parte, aperto) e nella ristrutturazione del suddetto locale, con conseguente trasformazione della sua destinazione d’uso, da accessorio a residenziale.

Oggetto della controversia era, quindi, l’esatta individuazione delle opere da ritenersi abusive ai fini del calcolo della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 DPR 380/2001.

I ricorrenti affermavano che la superficie sottostante l’originaria copertura, espressamente ritenuta non abusiva dal Comune, non potrebbe essere considerata a tale scopo.

Ma il TAR decide in senso opposto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

La competenza per la diffida a rimuovere i rifiuti (che non è l’ordine di rimozione)

23 Set 2019
23 Settembre 2019

Il TAR veneto precisa che spetta alla competenza del sindaco (e non a quella del dirigente) non solo il vero e proprio ordine di demolizione dei rifiuti, ma anche la diffida a farlo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica

23 Set 2019
23 Settembre 2019

Sul Bur n. 105 del 20 settembre 2019 è stato pubblicato il regolamento regionale del Veneto n. 2 del 10 settembre 2019, recante "Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica (articolo 27 bis, comma 4, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)".

Regolamento Regione Veneto 2 del 2019

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

 

Giurisdizione ed atti di macro-organizzazione

21 Set 2019
21 Settembre 2019

Il T.A.R ricorda il riparto di giurisdizione sugli atti della P.A. di reclutamento del personale, ovvero sulle scelte di ricorrere alla mobilità esterna o all’indizione di un pubblico concorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC