La revoca della determina a contrarre travolge l’intera gara
Il T.A.R. Trento statuisce che la revoca della determinazione a contrarre travolge gli atti della procedura di gara.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Trento statuisce che la revoca della determinazione a contrarre travolge gli atti della procedura di gara.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
L'arch. Giancarlo Ghinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia un breve testo di aggiornamento rispetto al suo contributo precedente, pubblicato su ItaliaIUS il 20.07.2016 (che qui richiama espressamente, in quanto ancora attuale per le evidenze generali, anche con riferimento agli orientamenti nazionali).
L'intervento tiene conto di quanto pubblicato ieri su ItaliaIUS, ossia il testo unificato approvato dalla Seconda Commissione il 16.02 u.s., rispetto al quale propone un confronto con le esperienze della Regione Lombardia (a regime) e della Regione Emilia-Romagna (progetto di legge), utile anche in vista del convegno fissato per venerdì 10 p.v. presso l'Auditorium S. Gaetano a Padova.
GHINELLO_Consumo di Suolo_regionale_07 03 2017
Pubblichiamo un commento tratto dal portale della Regione Veneto UrbIus sulle fasce di rispetto cimiteriali, a seguito delle disposizioni introdotte dalla legge regionale n. 30 del 2016.
Segnalato da Daniele Iselle
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Una sentenza del TAR Veneto spiega i requisiti soggettivi e oggetti necessari per godere di questa esenzione dagli oneri.
Il TAR ha ritenuto non decisiva la previsione dello strumento urbanistico che classificava le aree come zona F destinata ad attrezzature ed impianti di interesse generale, la cui attuazione era riservata all’iniziativa pubblica.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Veneto, con precipuo riferimento al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, afferma che l’operatore economico è sempre tenuto ad indicare le condanne penali riportate, perché spetta unicamente alla stazione appaltante valutare se queste condanne incidono o meno sulla moralità professionale, ex art. 80, c. 5 lett. c del D. Lgs. n. 50/2016.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Vi è la giurisdizione ordinaria allorquando la revoca della patente è disposta in base all’art. 219, c. 3 ter Codice della Strada, secondo cui: “Quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato, fatto salvo quanto previsto dai commi 3-bis e 3-ter dell'articolo 222”.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
E' iscritto all'ordine del giorno del 27 marzo 2017 il progetto di legge regionale del Veneto per il contenimento del consumo del suolo.
Parleremo della nuova legge in arrivo al convegno organizzato da Italiaius a Padova venerdì 10 marzo.
Il T.A.R. Milano spiega perché il Certificato di Destinazione Urbanistica non è un atto impugnabile.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Veneto spiega come coordinare una gara plurima, ovvero con più lotti da aggiudicare, con i presupposti del ricorso cumulativo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Commenti recenti