Archive for category: abusi edilizi

Legittimazione a presentare l’istanza di sanatoria edilizia

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che l’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. Edilizia può essere presentata non solo dal proprietario dell’immobile, ma anche dal responsabile dell’abuso (incluso l’esecutore materiale). Post di Alessandra Piola – avvocato

Usucapione, diritti di terzi e sanatorie

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non può decidere questioni civilistiche (come ad esempio l’acquisto di un diritto per usucapione), a meno che non siano di immediata evidenza. Non è di immediata evidenza, peraltro, la pura e semplice dichiarazione del privato. Si evince, quindi, dalla sentenza, che, se i presupposti per l’usucapione sono pacifici ed […]

Tendoni in plastica e rilevanza edilizia

06 Ott 2025
6 Ottobre 2025

Il TAR Veneto esclude la rilevanza edilizia (e quindi la natura di abuso) di una struttura costituita  da un tendone in plastica, non essendo stata considerata un nuovo organismo edilizio. Si legge nella sentenza che il manufatto si presentava per tre lati circoscritto da teli in plastica trasparente e ricoperto da una tenda anch’essa in […]

Momento in cui si può fiscalizzazione l’abuso edilizio

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che eventuali valutazioni sulla possibilitĂ  e/o necessitĂ  di fiscalizzare l’abuso, per non pregiudicare la parte conforme, attengono alla fase esecutiva e non a quella di adozione dell’ordinanza di demolizione: quindi il Comune dovrebbe prima ordinare la demolizione e poi accordare  la fiscalizzazione. Nella prassi, peraltro, si usa domandare la fiscalizzare anche […]

L’ordine di demolizione dell’abuso edilizio irrogato dal giudice penale

01 Ott 2025
1 Ottobre 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione può essere emesso nei soli confronti del proprietario delle opere abusive o di colui che, disponendone materialmente, è in condizione di adempiere, ma non nei confronti di soggetti, quali il direttore dei lavori o gli esecutori materiali, che abbiano concorso alla realizzazione del reato […]

Lo stato legittimo, prima e dopo la cd. riforma Salva casa

29 Set 2025
29 Settembre 2025

Il TAR Milano ha affermato che, ai sensi dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 nel testo antecedente alla riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), per dimostrare lo stato legittimo di un immobile, non era sufficiente produrre l’ultimo titolo edilizio che l’ha interessato, ma era necessario anche l’esame di quello che ne […]

Non ristrutturazione, ma difformitĂ 

29 Set 2025
29 Settembre 2025

Il TAR Veneto precisa che non qualificarsi come “ristrutturazione” un edificio realizzato in modo integralmente difforme da quello assentito col titolo edilizio. Post di Alessandra Piola – avvocato

Motivazione del diniego di condono

25 Set 2025
25 Settembre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, nell’esaminare un’istanza di condono ai sensi della l. 724/1994, la Soprintendenza conduce un sindacato di compatibilitĂ  delle opere edilizie rispetto al vincolo esistente sul territorio che, richiedendo valutazioni tecnico-discrezionali, deve estrinsecarsi in una motivazione completa ed esplicativa delle ragioni della decisione. Ne consegue […]

Un caso di demolizione impossibile

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Nel caso di specie, il Comune irrogava un’ordinanza di demolizione per opere abusive realizzate in uno stabile condominiale. Il privato provvedeva a comunicare formalmente in piĂą atti, tra cui una CILA, la necessitĂ  di eseguire solo una demolizione parziale, per evitare il crollo del sovrastante balcone di aliena proprietĂ . Il Comune, ignorando tale eccezione, irrogava […]

La sanzione pecuniaria per mancata demolizione dell’abuso edilizio

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che la sanzione pecuniaria ex art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001 ha lo scopo di tenere indenne il Comune dall’impegno economico derivante dall’abbattimento delle opere abusive. Non a caso, infatti, il successivo comma 4-ter introduce un chiaro vincolo di destinazione, stabilendo che i proventi di tali sanzioni spettano al Comune […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC