Archive for category: abusi edilizi

Tolleranza costruttiva ed altezze dei locali ai fini della agibilità

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il T.A.R. Toscana afferma che le cd. tolleranza di cantiere prevista dall’art. 34 bis del d.P.R. n. 380/2001 si applica solo ai parametri urbanistico-edilizi e non a quelli igienico-sanitari. Di conseguenza, essa non si estende alle altezze dei locali che sono inferiori a quelle previste dal dm 5 luglio 1975. Post di Matteo Acquasaliente – […]

Stato legittimo dell’immobile: la denuncia al Podestà non equivale alla licenza edilizia

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il Consiglio di Stato ricorda che i Comuni, anche prima della l. 765/1967 (cd. legge ponte), potevano richiedere l’ottenimento di un titolo edilizio per edificare fuori dal perimetro del centro abitato come, invece, era previsto dalla l. n. 1150/1942. Tuttavia, l’obbligo di munirsi di titolo ante 1967 doveva essere richiesto in maniera chiara ed espressa […]

Silenzio-assenso nel condono e beni tutelati

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il TAR Veneto sottolinea che si forma il silenzio-assenso sulla domanda di condono relativa ad un immobile in area vincolata solo se l’Autorità preposta alla tutela ha espresso il proprio parere favorevole e sono passati 24 mesi da tale emanazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principio di vicinanza della prova

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che spetta al privato provare che l’abuso è stato realizzato nel termine per poter accedere al condono, in base al principio di vicinanza della prova. Post di Alessandra Piola – avvocato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. decreto Salva casa

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 124 del 29.05.2024) il d.l. 29 maggio 2024, n. 69, entrato in vigore il 30.05.2024, contenente disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, noto alle cronache come il cd. decreto Salva casa. Il decreto è disponibile al link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-05-29&atto.codiceRedazionale=24G00088&elenco30giorni=false. Si allega un prospetto delle […]

Schema del decreto legge in materia edilizia e relazione illustrativa

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

ARTICOLATO DL CASA – 23.5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DL CASA – 23.5

Ordinanza demolizione opere abusive: momento di valutazione della sussistenza del rischio di crollo per la parte conforme

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto rileva che, seppur – in via generale – le questioni relative alla possibilità concreta di demolizione della parte non conforme non si possano valutare in sede di impugnazione dell’ordinanza di demolizione, essendo relative alla fase esecutiva e di (in)ottemperanza, tale verifica è possibile se l’ordinanza di demolizione stessa dichiara che l’eliminazione della […]

Poteri del giudice sulle concrete possibilità di demolizione

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto rileva che la verificabilità della materiale demolizione di un abuso da parte della P.A. è rimessa alla sua fase esecutiva, successivamente all’accertamento dell’inottemperanza. Pertanto, il Giudice Amministrativo non potrebbe pronunciarsi in merito in sede di impugnazione dell’ordinanza di demolizione, ex art. 34, co. 2 c.p.a. Post di Alessandra Piola – avvocato

Quale rischio da demolizione rileva nei casi di cui all’art. 34, co. 2 T.U. Edilizia?

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il pregiudizio ex art. 34, co. 2 T.U. Edilizia per il quale la norma prevede la possibilità di prescindere dalla demolizione della parte difforme dal titolo è solo di natura statica, e non anche funzionale o economica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Riflessioni sullo stato legittimo dell’immobile

27 Mag 2024
27 Maggio 2024

Si segnala un interessante lavoro a cura della Consigliere di Stato, avv. Laura Marzano, dell’Ufficio del Massimario, che raccoglie le ultime pronunce dei Giudici Amministrativi in materia di abusi edilizi, loro tipologie, conseguenze e rimedi. In particolare, l’opera si sofferma sul cd. stato legittimo dell’immobile ex art. 9-bis, co. 1-bis T.U. Edilizia, e sulle implicazioni […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC