Archive for category: abusi edilizi

Prova della datazione di un immobile e accatastamento

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha indicato alcuni elementi per dedurre la datazione di un immobile, comparando tra loro quelli portati dal privato e quelli portati dal Comune. Ha peraltro lasciato intendere che la datazione resa dal professionista di parte in sede di accatastamento, costituendo adempimento a meri fini fiscali-tributari, non potrebbe da sola essere affidabile. Post […]

Conduttore dell’immobile e proprietario incolpevole dell’abuso edilizio

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Relativamente a tale figura, il TAR Veneto ha ribadito che occorre accertare, preliminarmente, se il conduttore sia il soggetto responsabile degli abusi edilizi e, poi, allegare le circostanze idonee ad imputare al medesimo l’effettiva realizzazione dei contestati abusi, con una puntuale motivazione. Tale allegazione è fondamentale; ma in ogni caso, se non sia possibile risalire […]

A chi va indirizzata l’ordinanza di demolizione se non è noto l’autore dell’abuso edilizio?

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che il proprietario (seppur incolpevole) è titolare di un rapporto privilegiato con la res in forza del suo diritto, e pertanto – in assenza di elementi di prova che accertino la colpevolezza di terzi – ben può il Comune notificargli l’ordine di demolizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Non si possono scomputare le tolleranze per diminuire la gravità di un abuso edilizio che le superi

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che le tolleranze costruttive indicate dall’art. 34-bis d.P.R. 380/2001 rilevano al fine di escludere l’abuso, qualora le opere concretamente realizzate rientrino in tali tolleranze, mentre rispetto alla configurazione dimensionale di un’opera abusiva non vanno scomputate le tolleranze, se superate. Post di Alberto Antico – avvocato

L’interesse ad agire avverso la fiscalizzazione dell’abuso edilizio ottenuta dal vicino

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il privato che voglia impugnare il provvedimento di fiscalizzazione dell’abuso edilizio ottenuto dal vicino confinante deve dimostrare l’interesse ad agire, più precisamente l’interesse a contestare l’effetto di conservazione “materiale” dell’immobile (ad esempio per la violazione delle distanze o delle luci o vedute). Peraltro, il Consiglio invita ad interrogarsi […]

Opere (forse) precarie e vincolo paesaggistico

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che in area soggetta a vincolo paesaggistico i manufatti devono essere forniti di titolo edilizio, a meno che non siano precari (circostanza non ben accertata nel caso di specie). Post di Alessandra Piola – avvocato

Rileva, a livello paesaggistico, il parere MIBACT n. 16721/2010?

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no, confermando la giurisprudenza già del Consiglio di Stato. Tale parere, infatti, affermando che la modifica all’aspetto esteriore del bene paesaggistico tutelato deve essere percepibile per poter essere censurata mediante diniego di compatibilità paesaggistica, si pone in contrasto con la lettera della legge, che vuole che l’Autorità sia previamente […]

Oggetto di un’istanza di sanatoria

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il TAR Veneto rileva che la P.A. deve rispettare il contenuto dell’istanza di sanatoria, in particolare ove – è possibile dedurre dalla sentenza – le varie opere abusive originariamente contestate fossero tra loro autonome e autonomamente valutabili, e il privato abbia volontariamente ottemperato all’ordine di demolizione di tutti gli altri manufatti non oggetto di sanatoria. […]

Visione unitaria o atomistica degli abusi edilizi

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la parcellizzazione dei singoli abusi non è ammessa, se legati tra loro da un disegno unitario (quale può essere l’ampliamento, anche mediante cambio d’uso e/o di utilizzo) di una struttura ricettiva. Post di Alessandra Piola – avvocato

Stato legittimo dell’immobile

12 Set 2025
12 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che la verifica dello stato legittimo di cui all’art. 9-bis, co. 1-bis T.U. Edilizia impone di comparare lo stato di fatto con gli interventi autorizzati dai vari titoli edilizi susseguitesi nel corso del tempo, non essendo sufficiente che l’intervento sia stato meramente rappresentato nelle varie planimetrie (ma non assentito). La […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC